La sostanza vivente è in continua decomposizione (v. ricambio materiale), con messa in libertà di energia. Per mantenere un organismo nel suo equilibrio statico è necessario che questo introduca continuamente [...] sintetici, ma gli animali non possono utilizzare a questo scopo prodotti completamente ossidati dell'idrogeno (H2O), del carbonio (CO2) e dell'azoto (HNO3), ma solo corpi relativamente elevati e complessi, quali sono quelli che derivano dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] unità di energia prodotta, l’Australia è tra i paesi industrializzati con la più alta produzione pro capite di CO2. Scarsamente efficace – sebbene politicamente molto controversa – è stata l’introduzione, nel luglio 2012, di una tassa sulle emissioni ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] il governo a impegnarsi attivamente in una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica internazionale sulle conseguenze dell’emissione di CO2. Dopo trent’anni di dominio politico da parte dell’ex presidente Maumoon Abdul Gayoom, nel 2008 il ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] ’86% delle emissioni totali al 2010) è che gli Indc stessi ridurranno le emissioni globali rispetto alla non-azione (livelli pre-Indc) di 2.8 gt CO2 eq nel 2025 (3,6 gt CO2 eq nel 2030). I livelli di emissione che ne risultano sono più alti di 8.7 gt ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] tali applicazioni, particolarmente interessanti sono gli elettrodi a e., sostanzialmente elettrodi indicatori di specie molto comuni (CO2, NH3), che nella membrana che li costituisce contengono un e. immobilizzato chimicamente o fisicamente, sicché ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] della quota di O2 fisicamente disciolta nel plasma con ridotta eliminazione dell’anidride carbonica (CO2). L’effetto netto è una tendenza alla ritenzione di CO2, tanto che s. esperti divengono meno sensibili a elevati valori di pressioni parziali di ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] l’accettore è l’O2), anossici (in cui l’accettore è l’NO−3), anaerobici (in cui l’accettore è l’SO2−4 o la CO2) e fermentativi nel caso in cui non vi sia presenza di un donatore esterno di elettroni. Il vantaggio dei processi biologici è quello di ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] consumo di combustibile, e quindi anche l'emissione di CO2.
b) Tipi di batterie e loro funzionamento.
L' la diretta ossidazione del metanolo all'anodo, la semireazione anodica è CH3OH + H2O → CO2 + 6H+ 6e-, quella catodica è 3/2O_2 6H+ + 6e- → 3H2O ...
Leggi Tutto
olivina
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione [...] di Mg (Mg6 Si4O10 (OH)8), che si forma per interazione dell’olivina con soluzioni acquose contenenti silice e/o CO2. Talora si verifica una trasformazione pressoché completa in serpentino; se la roccia originaria era ultramafica si produce allora una ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] l’applicazione del freddo in atmosfera controllata; il processo consiste nel mantenere in proporzioni costanti l’O2 e la CO2 che compongono l’atmosfera dell’ambiente frigorifero; a questo scopo è molto importante mantenere le celle a tenuta stagna ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...