solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] metallici (di ferro ecc.); dal solfuro di calcio per azione dell’anidride carbonica e dell’acqua, secondo lo schema: CaS+CO2+H2O ⇄ CaCO3+H2S. I maggiori quantitativi di acido s. si ricuperano dai gas che lo contengono lavandoli con soluzioni dotate ...
Leggi Tutto
ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementi chimici nella biosfera, che si svolge dagli organismi viventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] la fotosintesi e ricostituita in ca. 2 milioni di anni; il ciclo del carbonio presente nell'anidride carbonica (CO2) è invece misurabile nell'ordine di decenni.
Compartimenti di riserva e di scambio
Tutti gli elementi presentano cicli caratteristici ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] in presenza di ossigeno. Si prepara più comunemente scomponendo ad alta temperatura il nitrato e il carbonato, CaCO3 ⇄ CaO + CO2 ed è quest'ultima sostanza che viene impiegata nella pratica per l'ottenimento della calce (v.). L'ossido di calcio ha ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] con un acido di avere dal cianato di potassio l'acido cianico libero, in soluzione acquosa si decompone sopra 0° per dare CO2 e ammoniaca:
Non meno instabile, anche in assenza d'acqua, è l'acido cianico libero che si può ottenere riscaldando il suo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...]
Nel primo caso l'ammontare del fenomeno, l'emissione di CO2, è deciso al di fuori del sistema economico sulla base scambio tra il fenomeno dannoso, in questo caso l'emissione di CO2, e tutti gli altri beni economici; l'emissione può essere ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] e del Giappone, che sono i principali paesi importatori.
Un’altra ragione che, nonostante il problema delle emissioni di CO2, lascia presagire che l’impiego del carbone nella produzione elettrica continuerà a essere molto importante anche in futuro è ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] parte della MOD è resistente alla degradazione. Anche se la MOD costituisce un'enorme risorsa che può rivaleggiare con il CO2 atmosferico come pool di carbonio, a causa della sua complessità i chimici sono riusciti a caratterizzarla solo in termini ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] dell’acqua H2O e dell’ozono O3. Ebbene, le tre molecole citate hanno i loro tre atomi disposti in modo completamente diverso: in CO2 gli atomi giacciono su una stessa retta (O = C = O), cioè la molecola è lineare; in H2O i legami H - O - H formano ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] carbonica è fatta da un atomo di carbonio e due di ossigeno e quindi è un composto. In simboli chimici si scrive CO2. L'anidride carbonica serve alle piante per respirare ed è sempre presente in piccola parte nell'aria. Anche noi ne respiriamo sempre ...
Leggi Tutto
coltura cellulare
Nicoletta Rossi
Tecnica di laboratorio che permette di far crescere e proliferare cellule, sia procariote sia eucariote, in ambiente artificiale controllato. Di solito ci si riferisce [...] incubatori a temperatura costante e in ambiente gassoso (per le cellule di mammifero a 37 °C e al 5% di CO2). Per evitare contaminazioni da microrganismi, tutte le manipolazioni delle c. c. vengono effettuate in condizioni di sterilità; ai terreni di ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...