Trans-european transport network
<tränʃ iuërëpìiën trä'nspoot nètuëëk>. – Programma dell’Unione Europea (TEN-T) per il potenziamento e l'ottimizzazione delle infrastruttre di trasporto. Rientra [...] , è quello di eliminare o almeno ridurre i nodi di traffico e le congestioni stradali contenendo le emissioni di CO2 e migliorando l’impatto ambientale. Tra i trenta progetti previsti nel TEN-T spiccano la Berlino-Verona-Bologna-Napoli-Messina ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca [...] The Embalmer (2002); Riccardo III (2005); Parthenope (2006); The fashion (2008); Divorzio all'italiana (2008); Coro di morti (2011); CO2 (2015); Le figlie di Lot (2017); 7 minuti (2019); Julius Caesar (2021); Le baruffe (2022). In campo strumentale ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi [...] piuttosto delicata in quanto il gas che lo contiene (composizione approssimata: Zn 7%; CO2 12%; CO 20%; N2 rest.) sarebbe in grado, per la presenza della CO2, di riossidarlo se, una volta condensato, non venisse sottratto all'equilibrio. Dev'essere ...
Leggi Tutto
URICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] ossidato in ambiente neutro o alcalino, per es., con permanganato di potassio. In queste condizioni si forma allantoina e CO2.
Poiché nell'allantoina è contenuto, com'è noto, l'anello imidazolico, questo anello deve essere contenuto anche nell'acido ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] non raggiunge gli strati profondi ed è in genere sostituito, anche nella fase gassosa sovrastante, dall'anidride carbonica (CO2). Nell'industria si usa spesso il termine ‛fermentazione' per indicare qualsiasi processo produttivo su larga scala che ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] dell'inverno al culmine dell'estate. Poiché la perdita di CO2 è uguale alla quantità utilizzata nella fotosintesi, si può sperimento si moltiplica per un fattore corrispondente al rapporto tra CO2 (totale) e 14CO2 esistente nell'acqua all'inizio ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] la stessa carabina, senza cambiamenti nelle tre posizioni.
Il tiro con la carabina a 10 m prevede armi ad aria compressa o a CO2 di modello convenzionale e di calibro 4,5 mm. La lunghezza complessiva della meccanica non supera gli 850 mm, la canna e ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] la fosforilazione.
Harden e Young nei loro primi studi sul ruolo del fosfato nella fermentazione stabilirono che l'eccesso di CO2 liberato per aggiunta di fosfato a un estratto di lievito è equimolare al fosfato aggiuntò; la velocità di evoluzione ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] emessi con la respirazione e la traspirazione, a mantenere il tenore di ossigeno necessario, a non far superare alla CO2 una percentuale dello 0,08% e a eliminare qualsiasi altra sostanza inquinante o nociva generata da processi produttivi; d ...
Leggi Tutto
Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] per tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio: infatti, nella ossidazione completa in aerobiosi di una mole di glucosio a CO2 e H2O, 30 delle 36 moli di ATP prodotte vengono generate dalla f. ossidativa. Le molecole e i sistemi enzimatici ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...