tassazione ecologica
tassazióne ecològica locuz. sost. f. – Tipologia di imposizione fiscale applicata ai soggetti che, attraverso la propria attività economica, provocano inquinamento ambientale con [...] con finalità ecologica è comunque molto varia (diretta, indiretta, incentivante, penalizzante, finalizzata a obiettivi specifici, su dati inquinanti, quali Co2, zolfo, produzione di rifiuti, ecc.); la tipologia definita come è fra le più conosciute. ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] in risposta a un aumento della pressione parziale di CO2 nel sangue arterioso possono variare in maniera rapida per si formano per diffusione, attraverso la barriera ematoencefalica, della CO2 dal sangue al liquor, ove l’attività tampone esercitata ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] , eccessiva sensazione di sete. Mano a mano che si procede verso la chetosi, questi sintomi si aggravano, insorge vomito, l’alito si fa chiaramente acetonico, si ha disidratazione e si ha accumulo di CO2 nel sangue con manifestazioni di iperpnea. ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] contenenti idrogeno (H2S, C2H,, H2CO2, NH3, HCl), agisce in modo analogo al vapor d' acqua, mentre altri gas (SO2, CS2, CO2, N2O, C2N2, CCl4), sarebbero senza azione alcuna. Baker provò poi che il carbone, lo zolfo, il fosforo non reagiscono con l ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] corrisponde a un valore T = cost., cioè rappresenta in coordinate p, y una isoterma. Le curve a tratto intero si riferiscono a CO2, l'ascissa va letta in basso, l'ordinata a sinistra; le curve punteggiate si riferiscono a C4 H4, e le coordinate vanno ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] di un sale, p. es. carbonato, si avrà prima la dissociazione in ossido e anidride carbonica per effetto del calore (MeCO3 = MeO + CO2) e poi si compieranno le reazioni 1 e 2.
3. Riscaldammto degli ossidi metallici con carburo di calcio. L'ossigeno si ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] riscaldato può distillare inalterato a circa 300°, mentre se si mantiene a lungo a questa temperatura si scinde in CO2 e stirolo:
L'acido cinnamico si scioglie nell'acqua bollente, pochissimo nell'acqua fredda; è facilmente solubile nell'alcool ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] c) Chemocettori aortici e carotidei
Le terminazioni nervose chemocettive, che sono stimolate da mancanza di ossigeno, da eccesso di CO2 e dall'acidosi, si trovano in piccoli accumuli di tessuto epiteliale in vicinanza dell'arco aortico (glomi aortici ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] nel corso della seconda metà del 20° secolo. La concentrazione atmosferica attuale dei gas serra, in particolare di CO2, considerato tra i principali ‘motori’ del cambiamento climatico, risulta di circa il 30% superiore rispetto ai livelli massimi ...
Leggi Tutto
sensitivita climatica
sensitività climàtica locuz. sost. f. – Parametro (climate sensitivity) utilizzato per caratterizzare la risposta del sistema climatico a un dato forzante radiativo (v.). La s. [...] c. è calcolata attraverso una grandezza derivata, ossia la variazione di temperatura corrispondente al raddoppio della concentrazione di CO2 in atmosfera. La determinazione di λ può seguire modalità sia sperimentali sia di calcolo attraverso modelli ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...