SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] , come utilizzazione di cataboliti dell'animale, quali CO2, azoto e fosforo, questi ultimi contenuti in vari Inoltre i simbionti servono all'animale per liberarlo di vari cataboliti come CO2 e prodotti azotati, per cui in taluni casi, come per es. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] I tipi di laser principalmente impiegati sono quello a neodimio-YAG (lunghezza d'onda 1064 nm, ad alto potere di penetrazione), quello a CO2 (lunghezza d'onda 10.600 nm, a basso potere di penetrazione) e quello ad argo (lunghezza d'onda 488÷514 nm, a ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] con differenze di potenziale di 8-9 V.
Il gas ottenuto per elettrolisi è quasi sempre impuro per HF oltre che per CO2, N2, O2, CF4. È soprattutto l'HF che bisogna togliere e per questo il gas può essere fortemente raffreddato a pressione normale ...
Leggi Tutto
Bevande non fermentate. - Sino a pochi anni fa, la produzione industriale era pressoché limitata a quella delle acque gassate (v. acqua, I, p. 354), ottenute saturando l'acqua potabile con anidride carbonica [...] e quindi conservato, in genere col processo Böhi, mantenendolo in appositi serbatoi a + 4 °C e sotto pressione di CO2 a 7 ÷ 8 atm.; all'atto dell'imbottigliamento per il consumo viene normalmente pastorizzato o filtrato con filtro amicrobico per ...
Leggi Tutto
PSEUDOMORFOSI
Federico Millosevich
. Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] O). Epidoto pseud. di ortoclasio (perdita di K2O e aggiunta di H2O, di CaO e di Fe2O3); talco pseud. di magnesite (perdita di CO2 e aggiunta di SiO2 e H2O); limonite pseud. di pirite (perdita di S e aggiunta di H2O e O); smithsonite pseud. di calcite ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] solventi è stata effettuata nello stesso recipiente di vetro. Il contenuto di carbonio totale è stato determinato misurando il volume di CO2 che si sviluppa degassando un campione di 1 grammo a una temperatura di 150 °C e a una pressione inferiore a ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] (Cl-). Mentre il sangue scorre attraverso il tessuto, il CO2 diffonde nei globuli rossi e forma, in presenza di anidrasi entrano a far parte del metabolismo, cioè O2, glucosio e CO2) sono uguali a zero; malgrado ciò, per alcuni componenti permeabili ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] curva in relazione al pH del sangue o meglio alla tensione di CO2. L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno varia infatti (effetto Bohr) tessuti il pH del sangue, a causa della liberazione di CO2, è più basso e quindi la diminuita affinità per il ...
Leggi Tutto
petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del
petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] ); aree remote per le iniezioni di gas; bacini prossimi ad aree industriali, dove sia possibile effettuare l’iniezione di CO2. Il grado di recupero conseguito e il costo del relativo processo di recupero avanzato dipendono dalle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
impronta ecologica
imprónta ecològica locuz. sost. f. ‒ Indice statistico che confronta il consumo umano di risorse naturali di una certa porzione di territorio, per es. un’area urbana, con la capacità [...] , e sono stati messi in luce i suoi limiti soprattutto nella misurazione dei rifiuti (ridotti in termini di emissioni di CO2) che non considera ulteriori fattori di degrado come l’inquinamento da rifiuti solidi o la produzione di scorie radioattive. ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...