SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] della concentrazione della soluzione. Per questo e per i sistemi dove il comportamento è analogo (ad es., H2O e CO2) sarà possibile scacciare dal liquido tutto il gas disciolto mediante il riscaldamento, dato che la solubilità dei gas diminuisce in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] atmosfera, che è caratterizzata da elevatissimo tenore in CO2, con temperature e pressioni al suolo molto elevate di un braccio meccanico, e nell'analisi della loro emissione di CO2, ottenuta attraverso tre diversi processi. La questione non ha a tutt ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] la sintesi di nuovi zeotipi MeAPO e MeAPSO, dove Me può essere un catione tipo Co2+, Fe2+, Mn2+,Mg2+, Zn2+, oppure Fe3+. La composizione MeAPO è:
0÷0,3R agenti disidratanti e nella rimozione di gas come CO2, ossidi di azoto, ossidi di zolfo e ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] verdi delle piante, essa, secondo Baeyer, avverrebbe prima di tutto per la riduzione della CO2 dell'aria a formaldeide CH2O, secondo la reazione; CO2 + H2O = CH2O + O2. La formaldeide poi si polimerizzerebbe immediatamente dando luogo ad uno zucchero ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] nei bagni a base criolitica. La separazione catodica di alluminio metallico e lo svolgimento anodico di una miscela CO/CO2 (essendo il carbonio ceduto dagli anodi), pur rispondendo a un ovvio bilancio globale di materie, sono il risultato di ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] per raffreddamento la (010) negativa e lo spigolo (110-1−10) positivo.
Composizione e caratteri chimici. - Carbonato di calcio CaCO3 : CO2 = 44,00 : CaO = 56,00. In alcune varietà, oltre a piccole quantità di SrO e di PbO, si hanno anche tracce ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] infatti dotata di canali ionici (ASC1A) sensibili al livello di acidità presente nel cervello, a sua volta legato all’eccesso di CO2, a cui i sensori rispondono inducendo un comportamento di p. e fuga. Gli studiosi hanno osservato che l’inalazione di ...
Leggi Tutto
lieviti
Alessandra Magistrelli
I microscopici funghi delle fermentazioni
I lieviti sono funghi microscopici presenti ovunque. In assenza di ossigeno alcuni di essi compiono una respirazione anaerobica [...] demolizione dell’amido della farina) in alcol etilico e anidride carbonica (fermentazione alcolica).
L’anidride carbonica, CO2, è trattenuta dal glutine (reticolo ordinato formato dalle proteine del frumento durante l’impastamento) e fa gonfiare ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] metodologie operatorie fini e ormai sperimentate su diversi modelli animali (microchirurgia, laser a bassa energia-Nd-YAG o CO2), hanno condotto allo sviluppo della c. prenatale. All’inizio veniva attuata con isterotomia ed esposizione parziale del ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] nell’i. che nel visibile. Ciò è dovuto in gran parte alla presenza di molecole di vapor d’acqua, O2, O3, CO2, CO: la radiazione infrarossa eccita transizioni vibrorotazionali di tali mole;cole ed è quindi intensamente assorbita (v. fig.). Le stesse ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...