Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] Mg2+ e Ca2+. Qui ha luogo il ciclo dell’acido citrico, o degli acidi tricarbossilici, i cui principali prodotti finali sono CO2, NADH e FADH2; questi ultimi due costituiscono l’elemento di raccordo tra il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] senza impiego di acido solforico, trattando una sospensione acquosa di gesso con ammoniaca e anidride carbonica:
CaSO4+H2O+2NH3+CO2⇄CaCO3+
+ (NH4)2SO4.
Terminata la reazione si lascia sedimentare il carbonato di calcio e la soluzione viene evaporata ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] delbrueckii, L. casei, L. leichmannii), streptococchi, mentre nell’altra c’è anche produzione di alcol etilico, acido acetico, CO2 ecc. In genere i batteri omofermentativi producono acido L-lattico e gli eterofermentativi acido D-lattico. La sequenza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] termobilance; il nitrato, LiNO3, usato per razzi di segnalazione e artifici piroforici; l’ossido, LiO, usato per assorbire CO2 e acqua da vetro, silice, metalli; il perclorato, LiClO4, impiegato come energico ossidante; il solfato, Li2SO4, usato come ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] e sulle sue alterazioni.
Con laser accordabili in lunghezza d’onda (quali i laser a colorante e i laser a CO2) si realizzano l. che, utilizzando la sola diffusione elastica (che dà luogo a segnali di ritorno elevati), possono effettuare un ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] organiche, cioè quando i composti organici, bruciando, non trovano a disposizione tutto l'ossigeno che sarebbe loro necessario per dare CO2 e H2O. I gas che si formano da una lampada Bunsen accesa sotto, contengono perciò molto più acetilene (fino a ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] raddoppierebbe in meno di un secolo e mezzo. Previsioni più precise e raffinate indicano un aumento della concentrazione di CO2 rispetto al 2000 del 166% già entro il secolo presente. Queste e altre fonti di stravolgimento dell’habitat costituiscono ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] per il ferro e gli acciai in genere la corrosione acida diviene significativa per pH inferiori a 4.
La presenza di CO2 in fase acquosa porta alla formazione di acido carbonico che, nonostante sia un acido debole, è molto aggressivo nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] della cattura (o, meglio, dell’utilizzazione) della CO2 e a quello di una maggiore accettabilità dell’energia sostituito dal gas naturale, il quale però produce anch’esso CO2, seppure in quantità ridotta. Tuttavia è molto probabile che questo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] controindicazione ambientale: la loro combustione causa l’ineliminabile immissione nell’atmosfera di anidride carbonica (CO2), il principale fra i gas serra. Il tasso di CO2 in atmosfera si è accresciuto, nel corso del 20° sec., di oltre il 20 ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...