VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] dell'emoglobina. Diminuisce nelle anemie di ogni genere. Il sangue venoso è più viscoso di quello arterioso perché il CO2 che esso contiene in maggior quantità fa rigonfiare i globuli rossi. Per conservare al sangue la normale viscosità, quando ...
Leggi Tutto
. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] (formula XVII)
Queste due y-betaine corrispondono agli acidi che nell'organismo animale prenderebbero origine per eliminazione di CO2 dall'acido glutammico (formula XIV) e dall'acido ossi-glutammico (formula XVI) che sono costituenti delle sostanze ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] o cationici, o sulla loro interazione con specie adsorbite donatrici o accettrici di elettroni: per esempio, dal CO2 si può formare CO2-, dal nitrobenzene, NB, lo ione radicale NB-, ecc.
La teoria mostra che lo spettro fornisce indicazioni anche ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...]
Dubose, T. D., Puccaco, M. S., Lucci, R. W., Carter, R. W., Micropuncture determination of pH, PCO2 and total CO2 concentration in accessible structures of the rat renal cortex, in ‟Journal of clinical investigation", 1979, LXIV, pp. 476-482.
Durbin ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] filtraggio spaziale dei modi trasversali del fascio laser e con l'uso di componenti ottici ultrapuliti.
Attualmente è il laser a CO2 che richiede uno sviluppo tecnologico: l'energia per impulso che può fornire è grande, ma la durata e la forma dell ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] delle cellule di Chlorella; si è osservata assunzione di prodotti della fotosintesi da parte dell'Idra in presenza di CO2. L'infezione si è dimostrata ereditaria perché si verifica spesso anche nell'uovo. La moltiplicazione delle cellule dell'Alga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e altri organismi, scopre che l'acido 3-fosfoglicerico è un intermedio chiave nel processo di riduzione mediante il quale la CO2 si trasforma in carboidrati nei vegetali. In questi studi, che gli varranno il premio Nobel 1961 per la chimica, Calvin ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti che affliggono il paese senza soccombere al militarismo, a lungo imperante nel resto della regione. Ciò non toglie che il sistema politico colombiano, fondato per molto tempo su un bipartitismo impermeabile ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] 2/3 di quest’ultima). Nei primi giorni di vita la glicolisi tende a interrompersi prima di arrivare ai prodotti finali (CO2 e H2O). La conseguente scarsa produzione di energia che ne deriva viene compensata attingendo dai tessuti di deposito notevoli ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] e come fumigante insetticida per prodotti alimentari; in questo ultimo caso viene usato in unione con anidride carbonica (fino al 90% di CO2) che ne accelera l’azione tossica ed evita i pericoli dell’infiammabilità.
Per il glicol etilenico ➔ glicoli. ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...