VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] a contatto di un'atmosfera riduttiva ricca di metano e ammoniaca: l'atmosfera terrestre primitiva sarebbe stata ricca di CO2, e in presenza di questo gas è molto difficile pensare che si siano potuti sintetizzare composti organici. Più facile ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] alquanto complicati, ma portati oggi a un notevole grado di perfezione, permettono di calcolare la quantità di ossigeno e di CO2 esistente nel sangue, sia arterioso sia venoso, la qual cosa, come si comprende, ci può dare informazioni assai utili sul ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] la gomma ha fissato l'i % d'ossigeno rispetto al suo peso è fortemente invecchiata mentre prova analoga in ambiente di CO2 ha dato un prodotto ancora ottimo. F. Kirchoff (1913 e poi 1927) ha trovato che l'ossidazione di gomma vulcanizzata estratta ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , le quali richiamano acqua nel tubo intestinale; rigonfiamento e flatulenza sono, per contro, dovuti alla produzione di gas (CO2 e H2) da residui di disaccaridi nella parte inferiore del tenue e nel colon.
Per i riflessi nutrizionali conseguenti al ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] 2005; Il duca d’Alba, 2012), per tornare alla ricerca sulle nuove tecnologie unita a istanze sociali e ambientaliste con CO2 (2015). Notevole successo ha accompagnato Quartett (2011) di Luca Francesconi, su testo di Heiner Muller, ultimo di una serie ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] Al posto del generatore elettrotermico (4) si può avere un gassogeno normale. Il gas di sintesi è convertito e poi privato della CO2; il gas ricco d'idrogeno è al solito immesso alla base del gassogeno (3).
Nel sistema studiato dal Bureau of Mines il ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] per contrastare le esternalità ambientali indotte dalla loro combustione, specie riguardo le emissioni di anidride carbonica (CO2), ritenute la principale causa del surriscaldamento globale della Terra (v. cambiamenti climatici). Di qui, la decisione ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] le basse temperature (refrigerazione) e condizioni di atmosfera controllata con valori di O2 del 2÷3% o di CO2 del 20%; è inoltre importante iniziare la refrigerazione già in campo immediatamente dopo il distacco dei frutti. La conservazione ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] . Composti del cobalto sono alla base dei catalizzatori di ossosintesi. La sintesi dell'urea, o per meglio dire la reazione CO2 + 2NH3 → NH4CO2NH2 da cui si ottiene l'urea per decomposizione del carbam4 mato secondo la reazione NH4CO2NH2 → CO (NH2)2 ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] di salificazione.
La sostituzione di atomi d'idrogeno del nucleo pirrolico mediante certi sostituenti (−CHO, −CO • CH3, −CO2, −COOH, ecc.) farebbe aumentare nei corrispondenti derivati la probabilità della forma aromatica, mentre l'introduzione di ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...