QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] 40.000 anni con previsione recente di protrarre a 70.000. L'esame è eseguito su sostanze carbonizzate e sulla CO2: la relativamente lenta disintegrazione del radioisotopo C14 che ha inizio con la morte dell'individuo, permette di ricavare l'età ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE
Virgilio Ducceschi
. La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] maggiore attività delle ghiandole sudorifere e con la riduzione delle ossidazioni organiche (diminuzione della quantità di CO2 eliminata). L'importanza della secrezione sudorale è grande quando la temperatura esterna ha raggiunto o sorpassato quella ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] peso percentuale delle energie rinnovabili nel mix energetico neozelandese. Queste favoriscono tassi relativamente bassi di emissioni di CO2, sia in termini assoluti che pro capite. Significativamente, il 70% dell’elettricità consumata è prodotta da ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] . Gli effetti fisiologici dell'etilene sono impediti, o ridotti, dalla presenza di CO2 ad alte concentrazioni, il che suggerisce una competizione tra etilene e CO2 a livello del recettore primario.
Nelle piante l'etilene è prodotto da tessuti ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] come refrigeranti nei reattori H2, H2O, D2O, He, Co2, Na e perfino il combustibile stesso in soluzione acquosa reattori francesi di Marcoule, gli uni e gli altri raffreddati a CO2. Lo sviluppo più avanzato del reattore del tipo Hanford è costituito ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] :
RO−OR'+ Mn+ → RO• + R'O- + M(n+1)+ (Mn+ = Cu+, Fe2+, ecc.)
ROOH+M(n+1)+ → ROO• + H+ + Mn+ (Mn+ = Co2+, Ce3+, Mn3+, ecc.).
Radicali alcossilici e fenossilici possono originarsi per ossidazione di alcoli e fenoli,
RO−H+Ag2+ → RO• + H+ + Ag+,
mentre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] rilevarono che al di sopra della temperatura critica di 31 °C non era più possibile liquefare un gas di CO2. Gli accurati esperimenti di Thomas Andrews nel 1869 esplorarono in dettaglio il comportamento dell'anidride carbonica attorno al punto ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] comburente, per garantire, in un processo di termoregolazione, la generazione di calore costante; la misurazione della concentrazione di CO2 nel processo di adsorbimento da parte di liposomi per il controllo dell’energia da essi prodotta.
Al fine di ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] : (a) i metanogeni (sia mesofili che ipertermofili) che usano strategie energetiche basate su varianti della reazione generale 4H2+CO2 →CH4+2H2O, che a partire da idrogeno e anidride carbonica producono metano e acqua; (b) un gruppo di procarioti ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] quello nativo, le cellule in laboratorio sono tenute in incubatore a 37 °C ad atmosfera controllata (95% aria, 5% CO2), ciò che consente di mantenere il corretto pH cellulare. A seconda del tessuto di provenienza, le cellule possono necessitare dell ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...