. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] per azione del cloro sull'idrossido di calcio: per semplice azione dell'anidride carbonica dell'aria, libera cloro (CaOCl2 + CO2 = CaCO3 + Cl2). La sua vera costituzione chimica non è ben nota: influiscono su essa la temperatura di formazione, la ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] asportata, lasciando vuoti i vani che inizialmente occupava. Le acque meteoriche e superficiali contenendo sempre piccole quantità di CO2 sono capaci, sebbene con minore energia, di sciogliere i calcari dando luogo superficialmente a serie di solchi ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] interesse verso l’ottenimento di biometano (>90% CH4) o anche di bioidrometano (10% H2, 60% CH4 e 30% CO2), che possono anche essere ottenuti dalla raffinazione del biogas e successivamente utilizzati per autotrazione o distribuiti nella rete del ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] R. Siegfried, P. R. Condy, R. M. Laws, New York 1985; Glaciers, ice sheets and sea level: effect of a CO2-induced climatic change, a cura di Polar Research Board, Springfield 1985; Antarctica, great stories from the frozen continent, Sidney 1985; Key ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] quelli che, pur in piccola quantità, sono la testimonianza della parte volatile del magma H2O, Cl, Fl, SO3, P2O5, CO2.... Dalle analisi chimiche si ricavano quei metodi di rappresentazione sintetica (grafici o simbolici) di cui è detto alla voce ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] d'onda. I laser ad anidride carbonica, con mezzo attivo costituito da una miscela di gas, composta principalmente da He, N2 e CO2, sono rimasti per molti anni la principale sorgente nella regione tra 9 e 10 μm circa, con uno spettro discreto di righe ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] la quasi totalità dell’elettricità consumata dal paese e che ha contribuito alla progressiva riduzione delle emissioni di CO2. L’Albania è destinata ad assumere un ruolo di primo piano nella strategia energetica europea: dal territorio albanese ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] 1185 ss., in collab. con R. Chirone), e, ancora, alla fluidizzazione in condizioni pressurizzate (Fluidization of solids with CO2 at pressures and temperatures ranging from ambient to nearly critical conditions, ibid., 1993, vol. 48, pp. 617 ss., in ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] compiere fotochemiosintesi ossidando H2S o H2 o sostanze organiche in reazioni che forniscono energia per la riduzione della CO2. Il ciclo principale presenta diverse vie secondarie di circolazione dello z., tra cui alcuni percorsi di autossidazione ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] più usato nelle macchine frigorifere è l'ammoniaca NH3; però hanno una discreta diffusione anche le macchine ad anidride carbonica CO2. Si usano anche macchine ad anidride solforosa SO2 e ad acqua H2O. Fra i fluidi frigoriferi vanno poi ricordati il ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...