• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Chimica [123]
Biologia [106]
Medicina [65]
Geografia [51]
Fisica [54]
Biochimica [55]
Geografia umana ed economica [34]
Industria [39]
Ecologia [25]
Geologia [27]

CERUSSITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente [...] argentifere. La cerussite è isomorfa con l'aragonite e la stronzianite e cristallizza nella classe rombica bipiramidale. Le sue costanti cristallografiche sono date da: a: b: c = 0,609968 : 0,723002 (Kokšarov). ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRANGENZA – STRONZIANITE – GEMINAZIONE – RIFRAZIONE – ARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUSSITE (1)
Mostra Tutti

carbamilfosfato

Dizionario di Medicina (2010)

carbamilfosfato Composto chimico, importante intermedio nella biosintesi dell’urea. Il c. si forma nei mitocondri delle cellule epatiche per reazione dell’ammoniaca (liberata dalla degradazione del glutammato) [...] con la CO2; la reazione è catalizzata dall’enzima carbamilfosfato-sintetasi I (CPS, Carbamyl Phosphate Synthetase). Il deficit congenito di questo enzima provoca accumulo di ione ammonio nel sangue (iperammoniemia), con gravi danni cerebrali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbamilfosfato (1)
Mostra Tutti

glomo carotideo

Dizionario di Medicina (2010)

glomo carotideo Formazione anatomica di piccole dimensioni situata presso la biforcazione della carotide, a cui è unita da un peduncolo. Contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di pressione [...] di CO2 e di O2 del sangue, e pertanto partecipa attivamente alla regolazione riflessa delle funzioni respiratoria e circolatoria. La iperreflettività del g. c. dà luogo a una sindrome clinica (sindrome del g. c.) caratterizzata da crisi di perdita di ... Leggi Tutto

LLGHG

Lessico del XXI Secolo (2013)

LLGHG – Sigla di Long lived greenhouse gases, gas a lungo tempo di residenza in atmosfera che costituiscono, secondo i rapporti scientifici dell'IPCC, gli agenti portanti dei cambiamenti climatici in [...] picco di riscaldamento atmosferico ed emissioni cumulative nell’intervallo temporale in cui sono prodotte. Per quanto riguarda il CO2 in particolare, ossia il driver climatico che comporta il forzante radiativo più elevato, va considerato che questo ... Leggi Tutto

solfammico, acido

Enciclopedia on line

solfammico, acido Composto, di formula NH2SO2OH, monoammide dell’acido solforico, detto anche acido ammidosolforico e amminosolforico. Si prepara per reazione fra urea, anidride solforica e acido solforico, [...] NH2+CONH2SO3+H2SO4 ⇄ 2NH2SO3H+CO2 o urea e acido clorosolfonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO AMMIDOSOLFORICO – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO SOLFORICO – UREA – CO2

carbonico, acido

Enciclopedia on line

Acido bibasico, H2CO3, che non si conosce libero, ma è diffuso sotto forma di sali; se ne ammette l’esistenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica dove ha luogo l’equilibrio: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 [...] È un acido debole, capace però di decolorare la soluzione alcalina, rossa, di fenolftaleina; dà due serie di sali, quelli neutri, carbonati (➔) e quelli acidi, bicarbonati (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO DEBOLE – CARBONATI

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] : Delle 6 molecole di glucoso-6-fosfato entrate nel ciclo, noi ritroviamo così 5 molecole di glucoso-6-fosfato, 6 di CO2 e 12 di TPNH2 che rappresentano il bilancio energetico della completa ossidazione di una molecola di glucoso-6-fosfato. Lo shunt ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] mentre i consumi di e. hanno subito un incremento pari a ca. 16 volte. Nello stesso periodo la concentrazione atmosferica di CO2 è passata da ca. 290 a ca. 370 ppmv. Disegnare scenari possibili per la successiva evoluzione di questi valori è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

DOLOMITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] = 21,70%. Cristallizza nella classe romboedrica del sistema trigonale. La costante del romboedro fondamentale è α = 102°58′. I cristalli sono formati di solito dal romboedro {100}, solo o combinato con ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA TRIGONALE – INDUSTRIA CHIMICA – PESO SPECIFICO – TRAVERSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMITE (3)
Mostra Tutti

PREDAZZITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDAZZITE Ettore Onorato . S'indicano con questo nome rocce calcareodolomitiche contenenti brucite. L'origine del minerale, conseguenza di un'alterazione subita dalla roccia, è dovuta alla decomposizione [...] del carbonato di magnesio in CO2 e MgO (periclasio), con successiva idratazione di quest'ultimo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
pacchetto energia
pacchetto energia loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali