PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] e oceanici e le frequenti e brusche modificazioni nel trofismo delle acque e nella percentuale dell'O2 e della CO2 sia nelle acque che nell'atmosfera. Simili eventi, più che fattori evolutivi interni, sono probabilmente responsabili di quei fenomeni ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] , ma in grado minore del precedente; e soprattutto si compiono tutti gli scambî gassosi: traspirazione, respirazione, assorbimento di CO2 ed eliminazione di O.
Nelle foglie a lembo prismatico vi è una struttura centrica: l'epidermide ha gli stomi ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] coassiali (pure shear) o ‛disassati' (simple shear), dalla loro durata e dall'attività dei fluidi interstiziali (H2O, CO2, ecc.). I processi tettonici non possono generalmente essere analizzati in modo diretto a causa della profondità a cui avvengono ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] si può affermare che la rivelazione delle specie polari HNN+, OCS e HC2CN, strettamente imparentate con quelle non polari N2, CO2 e C2H2, indica che anche queste ultime debbano essere presenti. Lo zolfo, la cui abbondanza cosmica è abbastanza grande ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] quale non si conoscevano effetti biologici deriva dal terzo gas atmosferico in ordine di abbondanza, ossia l’anidride carbonica (CO2): è il radicale carbonato, CO3−. Esso è un modulatore importante dell’azione ossidante del perossinitrito che, in sua ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] calore di sfuggire creando una situazione di equilibrio. Quando, però, i cosiddetti gas di serra, di cui l'anidride carbonica CO2 è di gran lunga il principale, aumentano troppo, e in troppo poco tempo, l'atmosfera comincia a trasformarsi: somiglia ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] tubo (1862); un metodo di produzione industriale di bevande effervescenti alla frutta, mediante fermentazione e carica di CO2 (1871-72); un metodo di produzione industriale del ragù alla bolognese, con accorgimenti originali per la conservazione ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] modificazioni anomale del flusso delle acque sotterranee e del contenuto di diversi componenti chimici dell'acqua (Rn, F, CO2, ossidi di azoto); (g) le anomalie nella pressione atmosferica, nella temperatura e nel flusso di calore terrestre.
Alcuni ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] , ottenendo risultati da cui desumeva che essi potessero formarsi dalla combinazione di «molecole labili», tipo CH, CH2, CH3, C2O, CO, CO2, nelle quali il carbonio assumeva uno stato di valenza inferiore al consueto.
Gli ultimi anni della vita del M ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] volto. Inoltre il paziente non respira ed è ventilato artificialmente; non riacquista la respirazione spontanea malgrado un livello di CO2 nel sangue uguale o superiore a 50 mmhg (equivalenti a PCO2 > 6,65 kPa). Si effettua questa dimostrazione ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...