TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] (blastopori multipli) che il Witschi riferì ad alterazioni dello strato corticale dell'uovo conseguenti alla sovrammaturazione, per eccessivo accumulo di CO2. È del resto noto da tempo che, per un normale e regolare sviluppo delle uova di pollo, sono ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] . I primi possono formare a. da soli e la reazione d'indurimento può avvenire anche a opera dell'umidità atmosferica che contiene CO2 disciolta; in questo caso essa è lenta e l'anidride carbonica che si libera può rendere la giunzione porosa. Si può ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, con la capacità di influenzare [...] totale o a quello pro capite: sotto il primo aspetto il Giappone è il quinto Stato al mondo per emissioni di CO2, con più di un miliardo di tonnellate ogni anno, mentre sotto il secondo si attesta su standard leggermente inferiori a quelli ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] , stimolare lo sviluppo delle rinnovabili e la ricerca. Inoltre, il governo spagnolo si è impegnato a ridurre le emissioni di CO2 dell’80% entro il 2050, prevedendo di eliminare il consumo di carbone.
Difesa e sicurezza
La sfida che la Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] .
Nonostante quasi la metà della domanda di energia venga ancora soddisfatta dal petrolio, il livello di emissioni di CO2 pro capite derivanti dall’utilizzo di elettricità è diminuito, grazie allo sviluppo del nucleare e dell’energia idroelettrica ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] precursori diversi: l'azoto-i deriva dall'acido aspartico: il carbonio-2 ed il carbonio-8 derivano dall'acido formico; il carbonio-6 dal CO2; l'azoto-3 e l'azoto-9 dall'azoto ammidico della glutammina; il carbonio-4, il carbonio-5 e l'azoto-7 dalla ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] è utilizzato, insieme ad altri metaboliti, innanzitutto per la sintesi di carboidrati semplici (ciclo di fissazione del CO2). Questi ultimi possono essere quindi trasferiti al citosol e qui andare incontro a molteplici trasformazioni metaboliche: ad ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] capacità di generare energia.
Data anche la composizione dei carburanti utilizzati, il Sudafrica è il paese che produce più emissioni di CO2 in tutta l’Africa e il 13° al mondo per emissioni. Il Sudafrica registra emissioni pro capite che sono pari ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] materiali aventi coefficienti di ripartizione sempre più elevati, per trattare e separare gas industrialmente interessanti quali H2, CO2, CH4 ecc. Contemporaneamente sono stati messi a punto polimeri ad alta resistenza chimica, con alti coefficienti ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] del mantello. Al suo interno la temperatura intorno ai 1400 °C, forse anche per la presenza di fluidi come H2O e CO2, può intercettare la curva del solidus delle peridotiti del mantello producendo piccole quantità di fuso (1÷3% circa, Tav. I A ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...