La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] dolorifica del volto o degli arti. A differenza dello stato vegetativo il paziente non respira malgrado un livello di CO2 nel sangue superiore a 50 mmHg. Si effettua questa dimostrazione mantenendo il paziente staccato dal respiratore per alcuni ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] operate da diversi gruppi di microrganismi anaerobici, in una miscela gassosa costituita da metano (CH4) e anidride carbonica (CO2) in parti pressoché uguali, e da gas in tracce, quali l’acido solfidrico (H2S), riconoscibile per il caratteristico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] con un apparecchio per la respirazione di nuova costruzione il 'quoziente respiratorio', ovvero il rapporto tra emissione di CO2 e assunzione di O2. Un altro grande apparecchio respiratorio, adatto anche per esperimenti sull'uomo e sui grandi ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] sulla superficie del sensore, combinato con l’alta temperatura del film, comporta la formazione e la liberazione di CO2, con conseguente diminuzione del numero di atomi di ossigeno legati sulla superficie del sensore. La diminuzione del numero ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] sono ancora troppo pochi per poter essere ottimisti a riguardo. I dati sul contributo che la concentrazione di CO2 darebbe all’innalzamento della temperatura media terrestre sono ancora troppo discussi e poco condivisi tra i Paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] emissioni di anidride carbonica, per lo meno quelle collegate alla produzione di energia elettrica. Il gas emette infatti meno CO2 rispetto al petrolio, e molta meno rispetto al carbone, che proprio in ragione della crescita del gas sta perdendo ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] nucleare, energia che non emette gas serra, ha reso più difficile il rispetto della riduzione delle emissioni di CO2.
La politica tedesca sui cambiamenti climatici
Il governo tedesco promuove da lungo tempo un accordo internazionale per prevenire i ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] l’emergenza dei mammiferi e degli uccelli, altri fattori quali l’ossigeno, la salinità, il pH, il livello di CO2, possono essere all’origine delle transizioni composizionali trovate tra i pesci (fig. 5).
Sviluppi teorici della teoria neoselezionista ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] di Sphaerechinus per una o più mitosi monocentriche (prodotte da varî agenti partenogenetici come, ad esempio, acido valerianico, CO2, ecc.) e si fecondi con spermî di Paracentrotus (fig. 15). Sembra probabile, anche in questo caso, un'eliminazione ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] l'ozono sul benzolo, ottenne una sostanza cui diede il nome di ozobenzolo e, in base alla quantità di CO2 che produceva decomponendosi con acqua, la formula C6H6O6. Harries nel 1904, ripetendo la preparazione, poté caratterizzare meglio la sostanza ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...