Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] negli Eucarioti, come l'acido lattico, l'alcool etilico e il CO2, a una serie di acidi e di alcoli caratteristici dei Procarioti, come già ricordato che i Batteri sono capaci di ossidare a CO2 tutti i composti organici naturali: se così non fosse ben ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] di variare la sua affinità per l’ossigeno in funzione della concentrazione di ioni H+ e della concentrazione di CO2; effetto Pasteur, inibizione della glicolisi che si verifica nelle cellule in condizioni aerobiche a seguito della diminuzione di ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] sono stati i motori dell'aumento dell’emissione di gas serra. L’IPCC indica come scenario per il 2100 una possibile concentrazione di CO2 in atmosfera che potrebbe variare tra le 541 e le 970 parti per milione, con un aumento che va dal 90 al 250 ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] . La direttiva 2003/87/CE sull’Emission Trading Scheme (ETS) ha istituito un mercato comune di scambio di quote di e. di CO2 (EU Allowances) su cui si forma un prezzo di equilibrio. La successiva direttiva 2004/101/CE ha aumentato la flessibilità di ...
Leggi Tutto
afforestamento
afforestaménto s. m. – Neologismo talora usato come sinonimo di rimboschimento, inteso come impianto di un bosco su un terreno nudo di vegetazione legnosa. Come pratica di ripotenziamento [...] 37 progetti iscritti nel registro CDM-UNFCCC (lo 0,79% del totale), 14 dei quali small scale, è stato conseguito un volume di emissioni di CO2 evitate pari a 15.053.761 t e si stima di poter raggiungere nel 2030 il valore di oltre 41 milioni di t. ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] , ogni anno, sulle terre emerse più di 60 Pg di C (1 Pg=1015 g), in forma di biossido di carbonio (CO2), vengono assimilati dalla b., principalmente grazie al processo di fotosintesi operato dalle piante, e vanno a costituire le riserve di C organico ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] miscela clorotonante che detona alla presenza della luce.
In genere il gas cloro ha la purezza del 95-96%, con meno dell'1% di CO2 e meno dell'1% di H; il resto è aria aspirata attraverso la salamoia e le chiusure delle celle.
Il processo a mercurio ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] alla formazione di anidride carbonica secondo la reazione:
C+O2→CO2
In difetto di ossigeno è accompagnata dalla reazione:
2C+O2→ di energia termica, si scrivono per il metano:
CH4+2O2→2H2O+CO2
per un generico idrocarburo
CnHm+(n+m/4)O2→nCO2+(m/2) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] l'anodo e partecipare all'ossidazione dell'idrogeno, prodotto da reforming, o di una miscela H2/CO, e formare H2O e/o CO2, secondo lo schema di reazione seguente:
[19] catodo: O2+4e− → 2O2−
[20] anodo: 2H2+2O2− → 2H2O+4e−
e/o
[21] 2CO+2O2 ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, emissione diretta di anidride carbonica allo stato secco, direttamente da fratture del suolo. Il fenomeno è direttamente connesso con le manifestazioni vulcaniche più tardive in centri [...] eruttivi ormai definitivamente spenti, e precisamente con l’ultima fase di degassazione di masse magmatiche più o meno profonde; taluni infatti considerano le m. come vere fumarole fredde a CO2. ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...