piante CAM
Amedeo Alpi
La fissazione della CO2 nelle piante CAM (Crassulacean acid metabolism) avviene in maniera similare a quella delle piante C4. La prima carbossilazione infatti è realizzata dalla [...] formare un acido a 4 atomi di carbonio; successivamente, come nella C4, dal composto a 4 atomi di carbonio si libera CO2 che viene canalizzata nel ciclo di Calvin, ma questa seconda carbossilazione non avviene, come nella C4, in cellule diverse della ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] per es., un sale ferrico), in cloroplasti estratti dalle foglie, in condizioni in cui non si aveva alcuna assimilazione di CO2. È evidente che in queste condizioni l'O2 prodotto non poteva provenire che dall'acqua.
Il trasporto degli elettroni della ...
Leggi Tutto
fotorespirazione
Amedeo Alpi
Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] noto sin dall’inizio del XX secolo. La competizione tra O2 e CO2 si spiega, soprattutto, nelle piante C3, per la presenza di la doppia capacità di far reagire il ribulosio-1,5 bisfosfato con la CO2 e con l’O2: in quest’ultimo caso, oltre all’acido 3- ...
Leggi Tutto
In botanica, complesso dei processi chimici di catabolismo per i quali i composti organici elaborati dalla pianta si ritrasformano in composti inorganici (CO2, NH3 ecc.). ...
Leggi Tutto
piante C4
Amedeo Alpi
Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido [...] dalle foglie; le piante possono allora reagire riducendo la conduttanza stomatica, ma ciò causa una minore disponibilità di CO2 per la fotosintesi. In questi stessi ambienti caldi e tendenzialmente aridi, le piante C4 sono mirabilmente adattate, sia ...
Leggi Tutto
piante C3
Amedeo Alpi
Piante caratterizzate da una fissazione fotosintetica del carbonio realizzata da un solo enzima, la Rubisco, che è la modalità più diffusa negli organismi vegetali. Tramite il [...] sotto il nome di ciclo di Calvin. Questi scienziati usarono una metodologia sperimentale che si basava sulla somministrazione di CO2, marcata con 14C, a colture in sospensione di alghe verdi Chlorella e Scenedesmus, e prelevando campioni di alghe a ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] Nelle prime v'è un meccanismo che permette di sfruttare bassissime concentrazioni di anidride carbonica; nelle seconde la CO2 viene incorporata durante le ore notturne, quando gli stomi sono aperti, in composti organici presenti nei tessuti fogliari ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] con assunzione di ossigeno (O2) e liberazione di anidride carbonica (CO2), è dovuta alle ricerche di J. Priestley e di A. Le piante del primo gruppo sono capaci di abbassare il livello di CO2 esterna a un punto di compensazione prossimo a zero, pari a ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica mediante l’impiego dell’energia solare. Il primo stadio del processo consiste nell’assorbimento di fotoni da parte della clorofilla. Il suo colore verde e, ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...