telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] come il corpo nero, è possibile risalire alla loro temperatura. Operando nelle bande di assorbimento del CO2 si ottengono informazioni sulla temperatura dell’atmosfera alle varie quote, nelle bande dell’H2O sul contenuto atmosferico ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] un aumento del naturale effetto serra della Terra per via dell'immissione di un quantitativo innaturale di diossido di carbonio (CO2) e di altri gas nell'atmosfera. L'aumento di concentrazione dei cosiddetti gas a effetto serra (o gas serra) assorbe ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] L'aumento è dovuto principalmente all'uso di combustibili fossili e, in misura minore, alla riduzione delle foreste che assorbono la CO2 atmosferica. L'emissione totale di CO2 è passata da 23,5±1,5 Gt/anno negli anni Novanta del 20° sec., a 26,4±1,1 ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] profili medi della concentrazione di vari gas: tra questi, i più importanti, per i loro effetti sul bilancio energetico, sono H2O, CO2, O3. La concentrazione dell'H2O varia, nella troposfera, tra 40 ppm (parti per milione) e alcune migliaia di ppm, e ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] lungo, per esempio un miliardo di anni. A contrastare le perdite atmosferiche, dovute ad esempio all'assorbimento di CO2 per formazione di carbonati nelle rocce, potrebbero essere stati impatti cometari e altri fattori.
La conclusione, comunque, è ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] a He-Ne è lungo, generalmente, uno o più metri e ha un diametro di alcuni centimetri. I laser a CO2 di grande potenza raggiungono la lunghezza di alcune centinaia di metri e richiedono sistemi di pompaggio particolarmente sofisticati.
c) Descrizione ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] 'elettrodo, e non abbia luogo il processo di ricombinazione, il che implica una conveniente scelta del gas (A, N2, CO2, ecc.). Un limite superiore è generalmente imposto dalla ionizzazione per urto prodotta dagli ioni primarî troppo veloci, perché in ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] è dovuto principalmente all'uso di combustibili fossili e in misura minore alla ri-duzione delle foreste che assorbono la CO2 atmosferica. L'emissione totale di CO2 è passata da (23,5±1,5)∙109 tonnellate/anno negli anni Novanta del XX sec. a 26,4±1 ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] basti ricordare che una centrale a carbone convenzionale da 1000 MWe produce in un anno circa 5 milioni di tonnellate di CO2 che vanno in atmosfera.
In Italia, per compensare la riduzione in assoluto del contributo delle fonti che producono gas serra ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] l’applicazione del freddo in atmosfera controllata; il processo consiste nel mantenere in proporzioni costanti l’O2 e la CO2 che compongono l’atmosfera dell’ambiente frigorifero; a questo scopo è molto importante mantenere le celle a tenuta stagna ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...