Il fenomeno del riscaldamento globale è attribuibile in massima parte ad attività umane. Tra le sue cause antropiche, la CO2 pesa per oltre il 50%.
I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi [...] delle emissioni antropiche globali.
Stati e Uniti e Cina, da soli, emettono oltre il 40% della CO2 globale.
Per tornare ai livelli di CO2 del 1990 sarebbe necessaria una riduzione delle emissioni superiore al 30%. Le previsioni indicano tuttavia una ...
Leggi Tutto
piogge acide
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Precipitazioni contenenti sostanze acide (principalmente acido solforico, H2SO4, e acido nitrico, HNO3) che diminuiscono il valore del pH sotto quello [...] tipico delle piogge (attorno a 5,5), dovuto all’equilibrio in soluzione tra CO2 e acido carbonico. La diminuzione del pH porta a notevoli effetti negativi, tra i quali la riduzione della biodiversificazione di ambienti lacustri, la riduzione della ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...]
I numeri
Il fenomeno del riscaldamento globale è attribuibile in massima parte ad attività umane. Tra le sue cause antropiche, la CO2 pesa per oltre il 50%.
I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi di tonnellate di gas serra, ovvero i ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] affonda sotto a esse (fronte polare). Queste acque, per la loro bassa temperatura, hanno un’alta capacità di assorbire CO2 e gas atmosferici: il biossido di carbonio, una volta assorbito e trasportato sul fondo degli oceani (attraverso la produzione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] del metano è l'ossidazione del CO per reazione con il radicale • OH (l'unica reazione del CO nella troposfera):
CO + •OH → CO2 + H. (35)
Il tempo di vita del CO prodotto da questa reazione è di 3 mesi circa. Le concentrazioni di CO nella troposfera ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] chimico-fisici fra anidride carbonica e acqua dei mari). Essi non sono più sufficienti a mantenere costante la percentuale di CO2 nell’aria che è in aumento continuo. L’anidride carbonica, che presenta un forte assorbimento nell’infrarosso, è il ...
Leggi Tutto
sostenibilità
Luigi Campanella
Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] , va sottolineato che rispetto a una produzione mondiale media di CO2 pari a circa 1,1 tonn/a pro capite, un ,2 tonn/a. Un litro di benzina che produce 1,2 kg CO2 è corrispondente in termini di calorie alle necessità alimentari di una persona per ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] a 263 milioni per gli Stati Uniti e a 150 milioni per il Brasile, quest'ultimo risulta un produttore netto di CO2, molto meno importante rispetto al primo sia globalmente che pro capite.
Questi dati testimoniano i grandi contrasti tra i modelli di ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] rocce calcaree, nelle quali il carbonato di calcio viene intaccato dall’acqua acida dando origine a bicarbonati solubili:
CaCO3 + CO2 + H2O → Ca(HCO3)2.
L’essenza dei processi carsici è dunque data dalla dissoluzione della roccia e dallo stabilirsi ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...