Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] è un componente misurabile dei gas emessi da questi sistemi sottomarini, anche se è un componente minore.
Il rapporto CH₄/CO2 nei gas vulcanici sottomarini della Terra primordiale avrebbe potuto essere molto più alto se i magmi da cui essi venivano ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] Finché un organismo è vivente, esiste uno scambio continuo di CO2 tra l’organismo stesso e l’atmosfera; mediante questo alla morte di un organismo, si arresta lo scambio con la CO2 atmosferica e, di conseguenza, cessa il rifornimento in 14C. Da ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, l’azione morfogenetica esercitata dalla neve in ambiente periglaciale, processo particolarmente attivo sia nelle zone dove la neve si accumula per un periodo di tempo abbastanza lungo, [...] fase di rigelo, e dall’altra scorre in superficie alimentando il ruscellamento nivale. Inoltre l’elevata concentrazione di CO2 presente nelle acque di fusione rende queste molto attive da un punto di vista chimico, con conseguenti intensi fenomeni ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] gli strati sovrastanti dando ossido di carbonio, secondo la reazione
CO2+C⇆2CO+172 kJ,
detta reazione d’equilibrio del g. stato eruttivo. In ordine di abbondanza, gli elementi più comuni sono H2O, CO2, S2, H2, H2S e CO. Alcuni di essi, quando sono ...
Leggi Tutto
olivina
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione [...] di Mg (Mg6 Si4O10 (OH)8), che si forma per interazione dell’olivina con soluzioni acquose contenenti silice e/o CO2. Talora si verifica una trasformazione pressoché completa in serpentino; se la roccia originaria era ultramafica si produce allora una ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] si basa sullo sfruttamento degli idrocarburi, avrebbe provocato nell'aria un aumento della presenza di anidride carbonica (CO2), come risultato diretto della combustione dei derivati del petrolio. Tale aumento non sarebbe più controllabile da parte ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] la sintesi di nuovi zeotipi MeAPO e MeAPSO, dove Me può essere un catione tipo Co2+, Fe2+, Mn2+,Mg2+, Zn2+, oppure Fe3+. La composizione MeAPO è:
0÷0,3R agenti disidratanti e nella rimozione di gas come CO2, ossidi di azoto, ossidi di zolfo e ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] nel tempo della concentrazione dei gas con effetto serra (CO2, CH4, N2O), in connessione alle variazioni della inoltre stato documentato che negli ultimi 650 mila anni CH4 e CO2 mai hanno subito un incremento così rapido quale quello verificatosi nel ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] terrestre nel tempo. Lo studio delle emissioni di radon, di CO2 e di altri gas, oltre a fornire nuove informazioni sulla sulla superficie terrestre e, quindi, determinando oscillazioni cicliche della CO2, del livello dei mari, e così via. La minima ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] elementi patogeni e parassiti. Alcuni esempi possono servire a chiarire i punti sopra menzionati. L'aumento progressivo delle concentrazioni di CO2 e di CH4 sia in atmosfera sia nello strato superficiale dell'oceano nel 20° sec. è un fatto accertato ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...