L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] con un apparecchio per la respirazione di nuova costruzione il 'quoziente respiratorio', ovvero il rapporto tra emissione di CO2 e assunzione di O2. Un altro grande apparecchio respiratorio, adatto anche per esperimenti sull'uomo e sui grandi ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] , cromo, zinco, cadmio, ecc.) da soluzioni (tab. 7) e nella purificazione di miscele gassose, per es. separazione di CO2, H2S, NOx, idrocarburi insaturi, ecc.
Il meccanismo di trasporto che è alla base del funzionamento dei processi di separazione e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sono oggetti più complessi di quello che si pensava in precedenza; per esempio, sono ricche di ghiaccio di H2O, CO2, CH3OH e, insospettatamente, CH4.
Scoperta una nuova classe spettrale di stelle nane. L'astronomo Ian S. McLean scopre, mediante ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] globale del pianeta. Le nazioni industrializzate, e in particolare gli Stati Uniti, sono le principali responsabili delle emissioni di CO2 e di altri gas nocivi; la loro riduzione richiederebbe l'adozione di severe e costose misure di controllo dei ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , oltre a vapor d'acqua, diossido di carbonio e azoto. Si deve con ciò essere formata un'atmosfera non ossidante costituita da CO2, N2, vapor d'acqua e tracce dei gas primitivi.
Questi dunque sono i fatti particolari da cui deve prendere le mosse la ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] , T.M.L., RICHELS, R., EDMONDS, J.A. (1996) Economic and environmental choices in the stabilization of atmospheric CO2 concentrations. Nature, 379, 240-242.
Bibliografia generale
CALOW, P., a c. di, Handbook of ecotoxicology. Londra, Blackwell, 1993 ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] a 180 mmHg (autoregolazione). Possiedono, inoltre, una spiccata reattività alle variazioni di concentrazione ematica di anidride carbonica (CO2), che si riflette in una pronta dilatazione in caso di aumento di quest'ultima, come avviene, ad esempio ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...