Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] quali è necessaria la presenza di vari coenzimi e gruppi prostetici, secondo lo schema: piruvato+CoA+NAD → acetilCoA+CO2+NADH. Nei Mammiferi il complesso della piruvatodeidrogenasi (peso molecolare 8.400.000), localizzato nei mitocondri, è costituito ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] plasma sanguigno fino agli alveoli polmonari. In questa sede si verificano tutte le reazioni e i passaggi inversi, e la CO2 viene espulsa in forma gassosa, insieme al vapore acqueo, con l'espirazione. Le variazioni del pH, che si verificherebbero all ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] .
Azione anticoagulante, fino ad un certo punto reversibile, la esplica una adeguata tensione parziale di CO2 che superi quella fisiologica, in quanto induce modificazioni del mezzo colloidale ematico e indirettamente della agglutinabilità ...
Leggi Tutto
catabolismo
Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] cellule, mediante le quali l’ossigeno viene utilizzato per l’ossidazione dei metaboliti cellulari con conseguente produzione di CO2 e formazione di composti ad alta energia come l’ATP (adenosintrifosfato). I prodotti finali del catabolismo sono detti ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] i motori a metano e di 1500 euro per l’acquisto di auto a metano, elettriche o a idrogeno, che producano emissioni di CO2 inferiori ai 120 g/km.
A parte gli impegni unilaterali e gli accordi privati, come i contratti tra un’azienda e quelli colpiti ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] ammoniaca (o NH+4) e acido carbonico (derivante dalla CO2) a opera dell’enzima carbammilfosfato sintetasi. Questa reazione, che un composto intermedio, il carbammato d’ammonio (2NH3+CO2→H2NCO2NH4), il quale per successiva decomposizione (leggermente ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] biotina.
La biotina, probabilmente in forma di biocitina, è un fattore indispensabile per i processi di fissazione della CO2. per esempio: formazione dell'acido ossalacetico dall'acido piruvico.
La biotina è anche indispensabile per la biosintesi ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] impegnati a ridurre, entro il 2008-2012, le emissioni di gas a effetto serra (5, dei quali il principale è la CO2) mediamente e complessivamente del 5% rispetto a quelle del 1990. L'entrata in vigore del protocollo necessitava la ratifica di 55 Paesi ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] impegnati a ridurre, entro il 2008-2012, le emissioni di gas a effetto serra (5, dei quali il principale è la CO2) mediamente e complessivamente del 5% rispetto a quelle del 1990. L'entrata in vigore del protocollo necessitava la ratifica di 55 Paesi ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] gli impianti di riscaldamento, umidificazione, ombreggiatura, aerazione, illuminamento (mediante apposite lampade) e arricchimento del contenuto di CO2 dell’aria, tenendo conto in primo luogo che la radiazione solare tende a far aumentare, anche ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...