La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] rilevarono che al di sopra della temperatura critica di 31 °C non era più possibile liquefare un gas di CO2. Gli accurati esperimenti di Thomas Andrews nel 1869 esplorarono in dettaglio il comportamento dell'anidride carbonica attorno al punto ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] radicaliche. A titolo di esempio, si può considerare la combustione del metano che globalmente può essere scritta:
CH4 + 2O2 → CO2 + 2 H2O
e la cui velocità di reazione in prima approssimazione può essere espressa mediante una legge di potenza ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] è manifestato utile nello studio dei modi di pura rotazione e di rotazione-vibrazione di molecole semplici (O2, N2, CO2, NO, ecc.), in connessione con rivelatori sia fotoelettrici, sia fotografici. Con risoluzione molto alta, le bande di assorbimento ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] spazio. La maggiore efficienza energetica dei trasformatori HTS consente di risparmiare energia e quindi di ridurre le emissioni CO2 con conseguenti vantaggi ambientali. D'altra parte l'azoto liquido, a differenza dell'olio dielettrico presente nei ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] d'onda. I laser ad anidride carbonica, con mezzo attivo costituito da una miscela di gas, composta principalmente da He, N2 e CO2, sono rimasti per molti anni la principale sorgente nella regione tra 9 e 10 μm circa, con uno spettro discreto di righe ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] anche delle condizioni semplificative: per es., per la decomposizione del carbonato di calcio secondo la reazione:
CaCO3 ⇄ CaO + CO2,
si hanno due fasi solide (immiscibili) e una fase gassosa; potendosi con buona approssimazione assumere uguale a 1 ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] in regime continuo sono dell’ordine di parecchi watt nel visibile (l. ad argo) e dell’ordine di alcuni chilowatt nell’infrarosso (l. a CO2 funzionante su 10,6 μm). Una delle miscele più usate è quella costituita da circa 1/7 di neo e circa 6/7 di ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . Nella storia della termotecnica sono stati impiegati dapprima composti inorganici come l'ammoniaca (NH3) e l'anidride carbonica (CO2); poi, a partire dagli anni Trenta, la scelta fu orientata soprattutto verso i carburi alogenati, spesso noti con ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] del mantello. Al suo interno la temperatura intorno ai 1400 °C, forse anche per la presenza di fluidi come H2O e CO2, può intercettare la curva del solidus delle peridotiti del mantello producendo piccole quantità di fuso (1÷3% circa, Tav. I A ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] Latina. Impianto industriale di prima generazione: reattore GCR (Gas Cooled Reactor) Magnox, reattore a uranio naturale metallico, refrigerato a CO2 e moderato a grafite, da 210 MWe, in esercizio dal 1963 al 1987. Nella generazione di 25 miliardi di ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...