REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] le miscele già ricordate difenile-terfenile), o sodio fuso, leghe Na-K, ecc., oppure gassosi, come aria, He, azoto, CO2, ecc. Nei r. ad acqua bollente l'estrazione di calore viene effettuata sfruttando il processo dell'ebollizione, ossia permettendo ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] sulla superficie del sensore, combinato con l’alta temperatura del film, comporta la formazione e la liberazione di CO2, con conseguente diminuzione del numero di atomi di ossigeno legati sulla superficie del sensore. La diminuzione del numero ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] al 40% ottenibile con i migliori refrigeratori a gas, con risparmio di energia e diminuzione del rilascio di CO2 nell'atmosfera.
Bibliografia
Ausanio 2006: Ausanio, Giovanni e altri, Magnetoelastic stress and strain sensors, in: Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] (A=(c∞−c0)/c∞ è la cosiddetta intensità del processo di rilassamento). La fig. 11 fornisce i dati relativi al CO2 (W. Leonard). Da questa descrizione elementare di un semplice processo di rilassamento si ricavano gli andamenti di c e αλ in ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , oltre a vapor d'acqua, diossido di carbonio e azoto. Si deve con ciò essere formata un'atmosfera non ossidante costituita da CO2, N2, vapor d'acqua e tracce dei gas primitivi.
Questi dunque sono i fatti particolari da cui deve prendere le mosse la ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa misure...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...