crosta /'krɔsta/ s. f. [lat. crusta]. - 1. [qualunque superficie indurita] ≈ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ≈ (fam.) buccia. ↔ mollica. b. [...] esterno dei crostacei] ≈ guscio. 4. (med.) [massa che si forma per la coagulazionedelsangue e del siero in corrispondenza di una lesione] ≈ coagulo, (non com.) grommo, grumo. ● Espressioni: crosta lattea ≈ lattime. 5. (fig.) [aspetto superficiale ...
Leggi Tutto
coagulare [dal lat. coagulare] (io coàgulo, ecc.). - ■ v. tr. [attivare la coagulazione: c. il latte in formaggio] ≈ addensare, condensare, (non com.) rappigliare, rapprendere. ‖ aggrumare, raggrumare. [...] . ■ v. intr. (aus. essere) e coagularsi v. intr. pron. [diventare grumoso, detto soprattutto delsangue e del latte] ≈ addensarsi, condensarsi, (non com.) rappigliarsi, rapprendersi, [del latte] cagliare. ‖ aggrumarsi, raggrumarsi. ↔ liquefarsi ...
Leggi Tutto
In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione...
anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale circolazione nel vaso occluso, sia...