CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] fino alla morte.
Negli anni Trenta numerosi medici erano consapevoli che la corrente elettrica determina una rapida coagulazionedelsangue. Nel 1845 T. J. E. Pétrequin poté guarire con la elettropuntura alcuni piccoli aneorismi. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] ], pp. 297-320. Produzione di sostanze tossiche nel siero di animali inoculati con sangue eterogeneo [con S. Belfanti], ibid., pp. 321-324; Contributo allostudio della coagulazionedelsangue, in Mem. della R. Acc. di scienze lettere,e arti di Modena ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova (Anselmus, Anserinus de Ianua, Ianuensis, de la Porte)
Vittorio De Donato
Chirurgo, visse nella seconda metà del sec. XIII. Il Nicaise tende a identificarlo, senza fondato motivo, con [...] segnalò soprattutto per il ritrovamento della formula per confezionare un unguento particolarmente indicato a favorire la coagulazionedelsangue ed evitare il surriscaldamento dell'epidermide; tale ricetta, che sembra essere la stessa che ritroviamo ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] lo Schultze e il Ranvier avevano osservato l'esistenza di un rapporto tra gli ammassi granulari delsangue e il reticolo fibrinoso della coagulazione: ma poteva trattarsi di una coincidenza fortuita, e il B., nel mostrarsi sensibile a tale rischio ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] -717); della capacità posseduta dai cortisonici di influenzare alcune caratteristiche fisiologiche delsangue (L’influenza dei cortisonici su alcune attività enzimatiche del globulo rosso e del siero, in La Clinica pediatrica, XLI [1959], pp. 348-354 ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] specializzandosi in malattie dell'apparato digerente, delsangue e del ricambio. Avviatosi subito alla carriera a Pavia nel 1955 la monografia La terapia dei difetti di coagulazione. Collaborò con la redazione di vari capitoli al trattato di A ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] stagione fredda e piovosa che l’aveva preceduta e che la causa immediata consistesse nella coagulazione e nella fermentazione delsangue; dal coagulo egli riferisce di aver ottenuto «sali di varie figure romboidali, cubiche, tetraedriche ecc.» (p. 19 ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] i massimi pericoli quello della morte improvvisa causata dal freddo che penetra nella sostanza delsangue e degli spiriti determinandone l’immediata coagulazione. Ampio spazio è dedicato alle tecniche di raffreddamento dell’acqua, consigliata fredda ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] da parte del D., fino al "Natale di sangue", quando le truppe (reggimenti di nuova leva, del tutto atoni coagulazione necessario, cioè il D. stesso, che ancora una volta, sordo agli appelli, alla sua stessa "profezia", rimase silente sulle rive del ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...