GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] , XIX [1921], pp. 211-242; Ricerche di calorimetria, III, La tonalità termica nella coagulazionedelsangue, ibid., pp. 254-259; La tonalità termica nella coagulazionedel latte, ibid., pp. 261-266; La produzione di calore nei girini alimentati con ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di malattia (ibid., pp. 159-162); e l'anticipazione di concetti del tutto recenti sull'attivo controllo esercitato dal rivestimento endoteliale sulla coagulazionedelsangue, conclusione cui giunse grazie a studi affidati a collaboratori ignari delle ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] e nel Giornale dei letterati, gli esperimenti che il F. effettuava su cani per verificare la coagulazionedelsangue e poi sperimentare la possibilità della sua fluidificazione, insieme con gli esperimenti compiuti per verificare le differenti ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] che diede vita a un sodalizio presto diffuso nel paese e fece del G., ideatore dei "prestiti sull'onore" destinati agli studenti privi cianosi, in fisiologia contribuì allo studio della coagulazionedelsangue e dei riflessi vasomotori, in igiene allo ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] fino alla morte.
Negli anni Trenta numerosi medici erano consapevoli che la corrente elettrica determina una rapida coagulazionedelsangue. Nel 1845 T. J. E. Pétrequin poté guarire con la elettropuntura alcuni piccoli aneorismi. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] ], pp. 297-320. Produzione di sostanze tossiche nel siero di animali inoculati con sangue eterogeneo [con S. Belfanti], ibid., pp. 321-324; Contributo allostudio della coagulazionedelsangue, in Mem. della R. Acc. di scienze lettere,e arti di Modena ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova (Anselmus, Anserinus de Ianua, Ianuensis, de la Porte)
Vittorio De Donato
Chirurgo, visse nella seconda metà del sec. XIII. Il Nicaise tende a identificarlo, senza fondato motivo, con [...] segnalò soprattutto per il ritrovamento della formula per confezionare un unguento particolarmente indicato a favorire la coagulazionedelsangue ed evitare il surriscaldamento dell'epidermide; tale ricetta, che sembra essere la stessa che ritroviamo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] studi hanno dimostrato che il rischio della mortalità per trombo-embolia (coagulazione intravasale delsangue e obliterazione di un vaso a opera di un frammento delcoagulo trasportato nel circolo), sebbene piccolo, è molto maggiore fra le donne ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] nascita le concentrazioni di alcuni fattori della coagulazione sono considerevolmente inferiori rispetto ai livelli raggiunti alcune settimane dopo il parto. I fattori dei quali esistono bassi livelli nel sanguedel cordone sono: il II, il VII, il ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] lo Schultze e il Ranvier avevano osservato l'esistenza di un rapporto tra gli ammassi granulari delsangue e il reticolo fibrinoso della coagulazione: ma poteva trattarsi di una coincidenza fortuita, e il B., nel mostrarsi sensibile a tale rischio ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...