droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] i 43 °C, è l'effetto acuto più pericoloso dell'MDMA, perché può provocare degenerazione delle fibre muscolari, coagulazione diffusa delsangue e insufficienza renale acuta con blocco della funzione urinaria, condizioni che mettono a rischio la vita ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] un concentrato ricco in lattosio che trova vari impieghi.
Medicina
Definizioni
Il s. delsangue è la parte non corpuscolata delsangue che si separa da questo dopo la coagulazione. È un liquido di colore variabile da giallo pallido al giallo oro che ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] la scoperta che l'aspirina (acido acetil-salicilico) può bloccare la produzione delle prostaglandine e del tromboxano A2 (coagulantedelsangue) e quindi contribuire alla prevenzione delle trombosi. Sostanze con effetti opposti al tromboxano sono le ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] sangue e sul fegato. Dal sangue si cominciarono a estrarre principî implicati nelle varie fasi della coagulazione abbia ispirato nuovi farmaci. Il primo posto fra i farmaci del Novecento spetta a quelli capaci di combattere la patologia infettiva. Il ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] diverso in vitro, proprio per la diversità del metabolismo cellulare, rispetto a quanto può accadere in cellule in vivo sono irrorate dal sangue, che porta non solo elementi sono caratterizzati da anomalie della coagulazione o da vari difetti ...
Leggi Tutto
dialisi
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] di altre sostanze tossiche nei casi in cui la funzione escretrice del rene sia gravemente compromessa. Con l’ausilio di una membrana extracorporeo, il sangue deve essere inoltre trattato con farmaci specifici per evitarne la coagulazione. La durata ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] la presenza di infezioni del tratto genitale, verso il rosato, invece, la presenza di sangue. Volume (>2, eventuale ostruzione.
Lo s., subito dopo l’eiaculazione, va incontro a coagulazione e, dopo circa 5-10 minuti, a liquefazione. La funzione di ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...