MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] ) che caratterizzano lo stato marantico. Una facile complicazione è data dalla coagulazionedelsangue nelle vene (trombosi marantiche).
Quanto al problema della natura del marasma senile esso coincide con quello della senescenza fisiologica.
Il ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Sir Almroth Edward
Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale a Londra.
Oltre che per importanti studî sulla coagulazionedelsangue, sulla profilassi e sulla terapia del tifo, sull'immunità, sulle infezioni delle ferite, è particolarmente noto per le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , secondo la metodica classica di Lee-White, che prevede l'osservazione ogni 30 secondi di 1 ml di sangue, il tempo di coagulazionedelsangue normale è di 5-8 minuti. Una maggiorazione fornisce una generica informazione sull'esistenza di un deficit ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] senso della continuità, poiché un brevetto per alcuni elementi di origine umana (per esempio, il fattore VIII della coagulazionedelsangue) era già stato concesso da molto tempo. Nonostante ciò, il dibattito su questioni etiche di grande importanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] 'Anatomy act volto a regolamentare la pratica dell'autopsia.
Le novità emerse dalle ricerche sugli animali concernenti la coagulazionedelsangue, la trombosi, i nuovi metodi di emostasi e lo stato comatoso per asfissia parziale e per inalazione di ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] pp. 37-49; Sull'influenza della vitamina C sulla coagulazionedelsangue in rapporto alla clinica delle emorragie gengivali, in La della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963.
Nel giugno dello stesso anno in ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] , XIX [1921], pp. 211-242; Ricerche di calorimetria, III, La tonalità termica nella coagulazionedelsangue, ibid., pp. 254-259; La tonalità termica nella coagulazionedel latte, ibid., pp. 261-266; La produzione di calore nei girini alimentati con ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di malattia (ibid., pp. 159-162); e l'anticipazione di concetti del tutto recenti sull'attivo controllo esercitato dal rivestimento endoteliale sulla coagulazionedelsangue, conclusione cui giunse grazie a studi affidati a collaboratori ignari delle ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] e nel Giornale dei letterati, gli esperimenti che il F. effettuava su cani per verificare la coagulazionedelsangue e poi sperimentare la possibilità della sua fluidificazione, insieme con gli esperimenti compiuti per verificare le differenti ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] fino alla morte.
Negli anni Trenta numerosi medici erano consapevoli che la corrente elettrica determina una rapida coagulazionedelsangue. Nel 1845 T. J. E. Pétrequin poté guarire con la elettropuntura alcuni piccoli aneorismi. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
coagulante
agg. e s. m. [part. pres. di coagulare]. – Che favorisce la coagulazione: agente c.; in partic., di farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue e che pertanto trova indicazione nella cura e nella profilassi...
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...