LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] alla loro volta risultano da complessi lipoido-proteici con un alto contenuto di fosfolipidi. Speciale importanza per la coagulazione del sangue hanno le cefaline che sono costituenti indispensabili del "fattore tromboplastico" (E. Chargaff e collab ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] (emorragie cerebrali, ematorrachide, ematomielia); puriforme (meningite meningococcica, pneumococcica); giallastro, xantocromico, talora con coagulazione spontanea (sindrome di Froin); giallo verdastro (ittero con ritenzione biliare di lunga durata ...
Leggi Tutto
MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] e nutritiva in genere (riduzione del ricambio) che caratterizzano lo stato marantico. Una facile complicazione è data dalla coagulazione del sangue nelle vene (trombosi marantiche).
Quanto al problema della natura del marasma senile esso coincide con ...
Leggi Tutto
pharming
<fàamiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante dalla fusione di farming (agricoltura) e pharmaceuticals (farmaci), che gioca sull’equivalenza nella pronuncia di f e ph nella [...] , specie in occasione di interventi chirurgici o durante il parto. Numerosi altri biofarmaci, tra cui i fattori di coagulazione VIII e IX per la terapia dell’emofilia, l’α1-antitripsina per il trattamento dell’enfisema polmonare, l’attivatore ...
Leggi Tutto
oculistica
Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, sinon. di oftalmologia.
Storia
Le origini dell’o. sono assai antiche: la descrizione [...] frammentazione, asportazione e sostituzione dell’umor vitreo (vitrectomia). L’uso endooculare delle fibre ottiche, della diatermo-coagulazione, di alcuni tipi di laser (laser a diodi) e di sostanze sintetiche trasparenti (olio di silicone, perfluoro ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] di produrre animali geneticamente identici per farne dei produttori di proteine umane (per es., il fattore IX per la coagulazione del sangue), così come le tecnologie di c. di geni in cellule batteriche hanno permesso a queste ultime di produrre ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] , oliguria o addirittura anuria ecc.) e può coinvolgere la maggior parte delle funzioni organismiche, compresa la coagulazione (in uno stadio avanzato si possono osservare sia fenomeni tromboembolici sia emorragici).
A seconda della causa scatenante ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] raggiunti nel campo della produzione di proteine: alcune (l'eritropoietina, l'insulina, gli interferoni, i fattori di crescita e di coagulazione ecc.) sono già in uso e molte sono in fase di studio preclinico e clinico. Sono alcune centinaia le voci ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] -2000) del diametro di 60-100 μ. Mentre per il raion i filamenti, che escono dalla filiera e attraversano il bagno di coagulazione, vengono raccolti su una bobina o in una centrifuga e ad ogni filiera corrisponde un unico filo, per il fiocco tutti i ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] nella forma variante) e una tipica coagulopatia da consumo (CID, Coagulazione Intravascolare Disseminata, grave sindrome dovuta al consumo dei fattori di coagulazione del sangue, con conseguente rischio emorragico), che rappresenta un’emergenza ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...