INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] precapillari e venulari post-capillari, e ad una azione di aggregazione piastrinica che prelude spesso a una coagulazione intravascolare disseminata (CID) con "coagulapatia da consumo"; all'impiego dell'adrenalina o di altri farmaci alfa-stimolanti ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] priva anche del fibrinogeno). Quando è richiesto l'impiego del sangue intero oppure del plasma diventa necessario impedire la coagulazione e allo scopo viene fatto uso di agenti anticoagulanti, quali ad esempio l'eparina, l'EDTA, l'ossalato, avendo ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] diverse forme di callicreina plasmatica. Un attivatore fisiologico del callicreinogeno è il fattore di Hageman (fattore XII della coagulazione), che circola sotto forma inattiva e che dopo attivazione innesca non solo il sistema chimico, ma anche la ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] ’emoglobina, la principale proteina presente nei globuli rossi), della fibrosi cistica e dell’emofilia (un difetto della coagulazione del sangue). Sono classificate in patologie autosomiche, quando il gene non è localizzato sui cromosomi sessuali, e ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] pose in rapporto con l'effetto antiaggregante sulle piastrine; l'aggregazione delle piastrine è a suo giudizio il primum movens della coagulazione sanguigna (Plaquettes et coagulation du sang, ibid., LXIV [1915], pp. 339-53).
Nel 1919 il D., vinto il ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] presente nei Pesci è rappresentato da speciali ghiandole dei Ciclostomi (lampreda), la cui secrezione impedisce la coagulazione del sangue della preda. Nei serpenti, le ghiandole velenigene sono rappresentate da ghiandole labiali modificate, il ...
Leggi Tutto
fecondazione
Vincenzo Berghella
Michele Berghella
Fecondazione assistita
Decine di milioni di uomini e donne sono nati ormai grazie alla fecondazione assistita. Oggi le tecniche più utilizzate sono: [...] donna. La terapia è sintomatica e basata soprattutto sul controllo dell’equilibrio elettrolitico, della funzione renale e della coagulazione. La durata complessiva dei disturbi può prolungarsi per l’instaurarsi di una gravidanza, così che è opportuno ...
Leggi Tutto
Troeltsch, Ernst
Teologo, storico e filosofo tedesco (Haunstetten 1865 - Berlino 1923). Fu uno dei massimi esponenti, nel 20° sec., della corrente del protestantesimo liberale, con profondi interessi [...] completamente storicizzati, anche se T. rifiuta di considerarli come sovrastorici: essi vanno cercati all’interno del processo storico, di cui costituiscono quei punti di coagulazione che egli individua con la categoria della «totalità individuale». ...
Leggi Tutto
tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] possibili complicanze. I metodi di rimozione sono di natura chimica (salabrasione, peeling, t. aggiuntivo), chirurgica (dermoabrasione, curettage, escissione), fisica (elettrofolgorazione, coagulazione con l’infrarosso, crioterapia, terapia laser). ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] ) per poi essere in parte assorbita e in parte eliminata con le feci. Ha funzione essenziale nei processi della coagulazione: essa è indispensabile alla formazione di protrombina a livello del fegato. La sua carenza (avitaminosi K) si manifesta con ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...