MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] mentre la chiusura delle vene lienali o l'asportazione dell'organo provocano costantemente un aumento del tempo di coagulazione. La milza, inoltre, possiede diverse altre funzioni che, sebbene ancora poco note e sebbene appaiano di scarso significato ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] Si tratta di un anticorpo di classe IgG o IgM che genera, se presente, un allungamento del tempo di coagulazione nei test fosfolipido-dipendenti. Il LAC agisce nei confronti del cosiddetto complesso attivatore della protrombina. Le conseguenze di un ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] il futuro. L'arte della divinazione ha utilizzato una quantità di metodi, che vanno dall'osservare il processo di coagulazione del latte che si trasforma in formaggio o le incrinature che si formano nelle scapole quando vengono gettate nel fuoco ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] -442; Considerazioni sulla patogenesi e terapia delle «metrorragie della pubertà», ibid., IX (1929), pp. 107-161; Ricerche sulla coagulazione del sangue nei neonati, in La Clinica ostetrica, XXXI (1929), pp. 70-78, 117-126; Sul cefaloematoma esterno ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] , una miscela di sale marino e semi di sesamo tostati; il tofu, una specie di formaggio di soia ottenuto per coagulazione del filtrato di soia gialla macinata e cotta; le umeboshi, piccole prugne sotto sale, usate nella tradizione orientale come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
II termine “religioso” è inizialmente riferito al concetto latino di [...]
Questa domanda normativa giunge a piena maturità nel secolo successivo, trovando un primo, significativo momento di coagulazione nei limiti imposti dal concilio Lateranense IV (1215) alla proliferazione, sentita come eccessiva, delle forme di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Umayl viene riproposta una visione dell’alchimia all’interno di una cornice allegorica [...] simbolica una visione avuta in sogno di tutte le operazioni per ottenere la pietra filosofale (fissazione, sublimazione, coagulazione ecc.). Nella tavola sono rappresentati gli elementi chimici dai quali ha inizio il processo per la realizzazione ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] delle p. animali conciate. In molti casi, specie per le tomaie di calzature, si realizzano rivestimenti porosi, ottenuti per coagulazione del polimero e capaci di assicurare l’impermeabilità all’acqua e di consentire la traspirazione.
L’industria che ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] vettori adenovirali o adenoassociati, al fine di ottenere nel fegato o nel muscolo la sintesi del fattore della coagulazione mancante (Fviii o Fix). I risultati degli studi pilota nei pazienti hanno dimostrato che questo approccio è percorribile ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] il fondo della bottiglia è ricoperto di uno strato di plasma nel quale s'immerge l'espianto; quando il plasma è coagulato, s'aggiunge sul fondo della bottiglia una certa quantità di soluzione salina (di Tyrode) con succo di embrioni; così la coltura ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...