PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] negli strati di terreni attraversati, esercitano una deleteria influenza sulle qualità del fango, in quanto provocano la coagulazione dell'argilla, trasformando il fango in una sospensione di particelle che sedimentano nel fondo del pozzo, mentre ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] . L'aumento di alcuni parametri individuabili nel sangue (omocisteina, fibrinogeno, proteina C-reattiva, fattore VII della coagulazione, lipoproteina a) ed anche infezioni virali (Cytomegalovirus) o batteriche (Chlamydia pneumoniae) sembrano per es ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] del tutto simile a quella della gomma naturale nei lattici.
Dal lattice di gomma sintetica la gomma viene ottenuta per coagulazione ed essiccamento, non però prima d'aver introdotto in esso degli antiossidanti, per rallentare fortemente i processi di ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] l'estrema labilità delle cellule neoformate, metamorfosi degenerative, grassa, ialina, ecc., o distruzioni necrotiche per coagulazione (caseosi), per colliquazione (prodotto gommoso), ecc., o invasioni di elementi di essudazione suppurativa, o, in ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] stagione fredda e piovosa che l’aveva preceduta e che la causa immediata consistesse nella coagulazione e nella fermentazione del sangue; dal coagulo egli riferisce di aver ottenuto «sali di varie figure romboidali, cubiche, tetraedriche ecc.» (p. 19 ...
Leggi Tutto
agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] alimentazione. La polpa, particolarmente ricca di vitamina C, è necessaria per combattere le infezioni e per favorire la coagulazione del sangue. Contiene inoltre calcio, ferro e potassio, che favoriscono la formazione delle ossa, e zuccheri semplici ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] Carica papaya (XXVI, p. 247). Il lattice proveniente da incisioni praticate nei frutti ben cresciuti, non maturi, si lascia coagulare ed essiccare, viene messa in commercio sotto forma di polvere, di granuli o in soluzione; il prodotto contiene oltre ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] in cui hanno finora trovato le principali applicazioni sono: a) in biologia: permeabilità dei tessuti e delle cellule, coagulazione del sangue, vita dei globuli sanguigni, anemia; studio dei muscoli, dei nervi e dei tessuti ossei; fisiologia dei ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] che, innescati da una lesione tissutale, amplificano a cascata il segnale fino a causare la precipitazione della fibrina a formare il coagulo), precisamente del fattore VIII (emofilia A) e del fattore IX (emofilia B, che ha la frequenza di un quinto ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] , lo stesso Napolitano ha aggiunto di voler fungere «tutt’al più, per usare un’espressione di scuola, da fattore di coagulazione» tra le forze politiche in competizione.
Ma, come è stato notato3, per dare un senso più preciso alla funzione di ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...