La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dell'Anatomy act volto a regolamentare la pratica dell'autopsia.
Le novità emerse dalle ricerche sugli animali concernenti la coagulazione del sangue, la trombosi, i nuovi metodi di emostasi e lo stato comatoso per asfissia parziale e per inalazione ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] ottenere a seconda dei pascoli, delle stagioni e delle razze bovine; illustra i diversi procedimenti usati per la coagulazione del latte e le differenti tecniche di caseificazione; enumera, dividendoli per nazioni e per regioni, gli svariati tipi ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] di sostanze tossiche nel siero di animali inoculati con sangue eterogeneo [con S. Belfanti], ibid., pp. 321-324; Contributo allostudio della coagulazione del sangue, in Mem. della R. Acc. di scienze lettere,e arti di Modena, sezione di scienze, s. 3 ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] per chiara), la quale, introdotta nel vino, si combina con il tannino e con gli altri acidi del vino stesso, e si coagula depositandosi sul fondo, e trascinando con sé le sostanze sospese. È un ottimo chiarificante, ma costoso (occorrendo da 1 a 3 ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] del parassita talvolta associate a quelle di altri elminti. Il sangue è più fluido del normale: qualche volta difficilmente coagulabile. L'emoglobina diminuisce in proporzione della gravità della malattia. Si è visto talvolta il tasso scendere al 27 ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] venga utilizzato a mezzo d'elettrodi metallici, l'effetto sarà invece quello di provocare, nel punto d'applicazione, la coagulazione e la distruzione dei tessuti. Gli effetti dello stato variabile d'apertura e di chiusura della corrente galvanica ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] + è importante per l'attività delle membrane, l'attività neuromuscolare, la secrezione sia esocrina che endocrina, la coagulazione del sangue, ecc. Inoltre il Ca2+ rappresenta il principale veicolo per la trasmissione dei messaggi all'interno della ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] in essa sospese. La viscosità del plasma è di poco superiore a quella del siero (residuo liquido del plasma dopo coagulazione) e si misura di regola quest'ultima. Essa varia regolarmente con il variare del contenuto del siero in sostanze proteiche ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] per incapacità tessutale primitiva ad utilizzare l'azione biologica delle vitamine.
Tale è, ad esempio, il caso del difetto di coagulazione prodotto da un grave danno epatico: su di esso la vitamina K non agisce poiché manca un tessuto epatico capace ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] Dante.
La situazione culturale corrispondeva perfettamente al pluralismo politico, ma alla distanza avrebbe rivelato assai minori forze di coagulazione, e più per ragioni politiche che per ragioni culturali è facile pensare che D. fosse venuto nel ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...