vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] Mitochondrial myopathy, Encephalopathy, Lactic Acidosis and Stroke-like episodes), ematologiche (deficit di fattori della coagulazione, sindrome da anticorpi antifosfolipidi, anemia falciforme, trombocitemia essenziale), abuso di sostanze. In taluni ...
Leggi Tutto
infarto cerebrale
Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] ’emorragia, oltre che un’ischemia cerebrale; malattie geneticamente determinate o mutazioni di geni che codificano fattori della coagulazione, dei quali è causata un’alterata funzionalità che favorisce la formazione di trombi arteriosi, specie se in ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] strati più profondi, onde evitare perforazioni del viscere. Durante il taglio del tessuto, una corrente di taglio-coagulazione assicura la cauterizzazione del tessuto in modo da prevenire sanguinamenti.
Mucosectomia
È un vero e proprio intervento di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] ) riuscì a realizzare i vari passaggi del procedimento: dalla purificazione della caseina alla filatura, alla coagulazione, all'insolubilizzazione, alla tingibilità. Verificata la certa riproducibilità del procedimento, questo fu brevettato. Il F ...
Leggi Tutto
cromosoma
Carlo Alberto Redi
Cromosomi sessuali
I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, [...] legate. Valga per tutti l’esempio dei geni portati dal cromosoma X e legati alla visione dei colori e alla coagulazione del sangue. La cecità rosso-verde (daltonismo) e la emofilia sono patologie che affliggono fondamentalmente i maschi in quanto ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] e dei vasi s'osservano affezioni ereditarie. La più tipica è l'emofilia, nella quale la coagulazione del sangue è estremamente difficoltata, per cui ferite insignificanti costituiscono un grave pericolo provocando emorragie infrenabili. Questa ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] , con le quali si combina, ma da cui può essere distaccata con mezzi opportuni (A. Benedicenti). Impedisce la coagulazione del sangue in concentrazione 1 : 200 −1 : 400. Per applicazione prolungata indurisce e rende coriacei i tessuti animali ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di breve durata. La vulnerabilità a tale carenza varia, comunque, da specie a specie: nell'uomo, la microvacuolizzazione e la coagulazione non si manifestano, verosimilmente, prima di 30 minuti di ipossia e di 90 di ischemia. La sensibilità al danno ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , per le donne che usano la pillola, sono la sua possibile carcinogenicità, la sua associazione a malattie della coagulazione sanguigna, la sua potenziale correlazione con malattie epatiche, della cistifellea, renali e cardiache. Alcuni studi hanno ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , almeno per ora, la misurazione routinaria delle apolipoproteine.
3. Emostasi e fattori della coagulazione. - I livelli di fattore VII della coagulazione risultano essere, nei soggetti di sesso maschile di mezza età, dei predittori indipendenti di ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...