FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] des sçavans e nel Giornale dei letterati, gli esperimenti che il F. effettuava su cani per verificare la coagulazione del sangue e poi sperimentare la possibilità della sua fluidificazione, insieme con gli esperimenti compiuti per verificare le ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] in altri settori scientifici: in medicina studiò la patogenesi della cianosi, in fisiologia contribuì allo studio della coagulazione del sangue e dei riflessi vasomotori, in igiene allo studio dell'influenza della pressione barometrica sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] Oltre che per lo sviluppo e il mantenimento della struttura e della rigidità ossea, ha un ruolo in molte funzioni cellulari (coagulazione del sangue, attività di muscoli e nervi). Il rapporto calcio/fosforo nelle ossa vale 2,5. Il calcio e il fosforo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] naturali.
Trasmutazione e struttura della materia
Abu Bakr al-Razi (Ràzi)
Sulla trasmutazione
Sappi che i corpi minerali sono vapori che si condensano e si coagulano con l’aiuto che fornisce loro la natura, in un lungo periodo. Le prime cose che si ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] i soggetti emofiliaci che, avendo necessità di notevoli quantitativi di derivati ematici per garantire una normale coagulazione, oggi ricevono prodotti opportunamente trattati privi del virus HIV-1.
Un'importanza epidemiologica notevole ha assunto ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] cui l'ossido d'azoto di origine endoteliale evita, in condizioni fisiologiche, il verificarsi di una coagulazione intravasale. Allo stesso sinergismo deve attribuirsi l'accentuata resistenza agli agenti lesivi indotta dalla funzione nitrergica sulla ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] esempi di entrambi i casi. È invece acquisito il ruolo determinante del potenziale elettrocinetico ai fini della coagulazione delle soluzioni colloidali: il valore critico non dipende né dalla natura delle particelle né da quella dell'elettrolita ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] per curare malattie frequenti. Gli esempi potrebbero essere molti. I meccanismi che stanno alla base del processo di coagulazione del sangue sono stati scoperti studiando pazienti che avevano malattie emorragiche come l'emofilia o la malattia di von ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] (fig. 1). Da qui l’esigenza di tecnologie di tipo chimico-fisico dedicate, quali la filtrazione assistita da coagulazione-flocculazione, l’adsorbimento su carboni attivi, lo stripping (rimozione di componenti più volatili o meno solubili attraverso ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] , a mezzo di acidi (acido acetico) e di sali (cloruro di magnesio, solfato di calcio), si può ottenere una coagulazione, cagliata, che può essere pressata fornendo un formaggio da consumare fresco, tal quale, o, dopo fermentazione per inoculazione di ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...