• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Temi generali [11]
Biografie [8]
Diritto [6]
Psicologia dell eta evolutiva [5]
Psicoterapia [5]
Psicologia generale [5]
Psicologia sociale [5]
Psicanalisi [5]
Psicometria [5]
Psicologia cognitiva [5]

JONES, Chuck

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jones, Chuck (propr. Charles Martin) Michele Fadda Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] dal pennello di un ignoto animatore. Ma l'impossibile integrazione del soggetto nel mondo si evidenziò soprattutto nell'infinita coazione a ripetere dei numerosi film con Wile E. Coyote e lo struzzo Road Runner, una serie partita nel 1949 (con Fast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COAZIONE A RIPETERE – CINEMA D'ANIMAZIONE – FANTASCIENTIFICO – BUSTER KEATON

perversioni

Dizionario di Medicina (2010)

perversioni In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] il suo comportamento sessuale è dominato dalla ripetitività, dalla coazione a ripetere (➔), dalla mancanza di consapevolezza della propria patologia. La psicoanalisi inoltre, a fronte del mero aspetto comportamentale sessuale, sottolinea l’importanza ... Leggi Tutto

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico elaborate dalle diverse [...] , soprattutto, inconsci, offrendo al paziente la possibilità di trovare gradi di integrazione più funzionali rispetto a quelli delle soluzioni patologiche all’insegna della coazione a ripetere. Madre e funzione materna Padre e funzione paterna ... Leggi Tutto

pulsioni

Dizionario di Medicina (2010)

pulsioni Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. [...] stato di tensione e viene raggiunta in un oggetto o grazie a esso. L’oggetto è un elemento variabile: può essere una è rappresentata dal meccanismo della coazione a ripetere (➔) che si oppone a qualunque cambiamento, ostacolando la maturazione ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE – SIGMUND FREUD – ZONA EROGENA – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsioni (2)
Mostra Tutti

resistenza

Dizionario di Medicina (2010)

resistenza In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè la comprensione del significato [...] Inibizione, sintomo e angoscia (1925), Freud aggiunge alle r. dell’Io la descrizione di quelle originate dall’Es (coazione a ripetere) e dal Super-Io (senso di colpa e inconscio). Manifestazioni cliniche della resistenza La forma in cui si manifesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistenza (1)
Mostra Tutti

coazione

Dizionario di Medicina (2010)

coazione Fenomeno morboso (detto anche compulsione), caratterizzato dall’insorgenza di una rappresentazione mentale non intenzionale e intempestiva che, pur essendo riconosciuta tale dal soggetto che [...] con vera e propria finalità), che vengono detti coatti in quanto a essi si riferisce la tendenza incoercibile alla ripetizione che diventa una la c., come c. a ripetere, esprime la tendenza a ripristinare esperienze passate vissute dall’individuo ... Leggi Tutto

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a impieghi produttivi, o per libera decisione di quei soggetti (risparmio) o per coazione, attraverso la politica fiscale. Sul piano della coazione cui i paesi sottosviluppati sarebbero costretti a ripetere la via percorsa dai paesi oggi sviluppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] e quindi non erotica - si è impossessata, con la sua coazione all'efficienza e al consumo, anche della sessualità; l'ha Marcuse non ha saputo o voluto approfondire, limitandosi a ripetere Freud e coprendo con parole carenze gravi dell'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] a impieghi produttivi, o per libera decisione di quei soggetti (risparmio) o per coazione, attraverso la politica fiscale. Sul piano della coazione cui i paesi sottosviluppati sarebbero costretti a ripetere la via percorsa dai paesi oggi sviluppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Tossicodipendenza

Universo del Corpo (2000)

Tossicodipendenza Luigi Cancrini e Lucio Pinkus Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] sostanza è definibile come una condizione che deriva dalla ripetuta assunzione di questa. Le sue caratteristiche comprendono: 1) un desiderio (ma non una coazione) a continuare ad assumere la sostanza per il senso di accresciuto benessere che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO BARBITURICO – CANNABIS SATIVA – BENZODIAZEPINE – PSICOPATOLOGIA – PSICOSOMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
coazióne
coazione coazióne s. f. [dal lat. coactio -onis, der. di cogĕre «costringere», part. pass. coactus]. – 1. Violenza morale o fisica fatta all’altrui volontà, in modo da togliere la libertà d’azione. 2. In psichiatria, fenomeno morboso caratterizzato...
Doomscrolling
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza che è quella della comunicazione globale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali