Derivato principale della cobalammina o vitamina B12; non è la forma che si trova in natura, ma quella ottenuta dai processi di estrazione e la più usata in terapia. È costituita da un anello corrinico, [...] a fattore intrinseco o, più comunemente, per via parenterale. Una volta nell’organismo, la c. è trasformata in cobalammina mediante sostituzione dell’anione CN− con la desossiadenosina. Le azioni biologiche della vitamina B12 sono molteplici: agisce ...
Leggi Tutto
cobalamina
(o cobalammina) s. f. [comp. di cobal(to) e am(m)ina]. – Composto organico corrispondente alla cianocobalamina privata del gruppo cianidrico; si conoscono diverse cobalamine che differiscono per la natura dell’anione legato all’atomo...
idrossicobalamina
(o idrossicobalammina) s. f. [comp. di idrossi- e cobalamina (o cobalammina)]. – Forma ossidrilata della vitamina B1, che ha le stesse proprietà della cianocobalamina, ma rispetto a questa presenta un livello di assorbimento...