Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] serve per natanti di 4 mila t. In corso è la canalizzazione della Mosella, in modo da permettere la navigazione tra Thionville e Coblenza. Messa in disparte la concorrenza tra Belgio e Olanda è prevista l'apertura di un c. tra Anversa e Moerdijk. In ...
Leggi Tutto
Moses, Edwin Corley
Sandro Aquari
USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli
È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato [...] solo per il bronzo. Nel frattempo si era aggiudicato i titoli mondiali del 1983 e del 1987. Il 31 agosto 1983 aveva portato, a Coblenza, il record del mondo a 47,02″. Non conobbe sconfitte tra il 1977 e il 1987 per ben 122 gare (107 finali), fino ...
Leggi Tutto
MAURY, Jean-Siffrein
Walter Maturi
Cardinale, nato a Valréas il 26 giugno 1746, morto a Roma l'11 maggio 1817. D'umili natali, studiò nel seminario di Saint-Charles ad Avignone e andò a Parigi nel 1765 [...] Avignone, attaccò la costituzione civile del clero. Costretto ad abbandonare la Francia (1791), si rifugiò prima a Bruxelles, poi a Coblenza, infine a Roma (gennaio 1792). Pio VI lo nominò arcivescovo in partibus di Nicea il 1° maggio 1792, lo inviò ...
Leggi Tutto
Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] e dovette prepararsi a sostituire sul trono il fratello malato, la principessa continuò a risiedere per lunghi mesi a Coblenza. Le simpatie, che essa non celava, per il cattolicismo liberale e per il costituzionalismo britannico la rendevano invisa ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] della C., emigrata nel 1792, si stabilì infine in una delle roccaforti della nobiltà francese emigrata, alla petite cour di Coblenza. Qui la C., sotto la stretta sorveglianza del padre (la madre morì in esilio nell'anno 1795), il quale impresse ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] di G. Muller [sic] (ibid. 1844), entrambe dedicate al Bufalini, e che egli inviò al sommo fisiologo di Coblenza Johannes Müller, allora attivo a Berlino. Le Ricerche fisiologiche sono divise in quattro capitoli concernenti rispettivamente alcuni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] di parecchi piccoli benefici nel territorio della sua diocesi natale e consacrato sacerdote. Come decano di S. Florino a Coblenza egli comparve nel 1432 al concilio di Basilea, per sostenervi, nel conflitto per la cattedra arcivescovile di Treviri ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] contribuenti nel 1703 e 1710. Negli anni 1699-1701 e seguenti Luca dipinse a fresco nel collegio dei gesuiti a Coblenza. Dopo la morte del principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo, nella lista dei crediti appare un "Herr Stuccator Bonaveri ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] . Sembra, comunque, che la priorità della produzione si debba alla Germania, specie nel tratto del bacino del Reno da Coblenza a Colonia ricco di argille convenienti a questo lavoro. Le forme sono sempre quelle di oggetti destinati a uso casalingo ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Hartmut Ullrich
(App. IV, III, p. 503)
Uomo politico tedesco, morto a Ratisbona il 3 ottobre 1988. Presidente del Consiglio e deputato alla dieta della Baviera dal 1978, S. seppe [...] ); Auftrag für die Zukunft. Beiträge zur deutschen und internationalen Politik 1985-1987, a cura di W. Scharnagl (1987); Die Erinnerungen (1989).
Bibl.: Th. Enders, Franz Josef Strauß - Helmut Schmidt und die Doktrin der Abschreckung, Coblenza 1984. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...