FLEURUS (A. T., 44)
Pompilio Schiarini
Località del Hainaut (Belgio), circondario di Charleroi; nei dintorni vi sono cave di materiale da costruzione e miniere di carbone. Contava 6500 ab. nel 1920.
Le [...] germanici e anglo-olandesi agli ordini del principe di Coburgo. I collegati furono sconfitti e costretti alla ritirata: gli austro-germanici verso Colonia e Coblenza, gli anglo-olandesi verso l'Olanda. La Francia acquistò il possesso dei Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] o Nicolaus Krebs, 1401-1464, in italiano il cognome significa “granchio”), nasce a Kues, piccola cittadina sulla Mosella tra Coblenza e Treviri. La sua è una famiglia benestante di estrazione borghese – il padre, Henne Kryffts, è commerciante e ...
Leggi Tutto
Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] pratici) di dare applicazione ai principî febroniani in materia di costituzione ecclesiastica fu fatto fin dal 1769 al congresso di Coblenza, nel quale, sotto la presidenza del H., i delegati dei tre elettori arcivescovi di Magonza, di Colonia e di ...
Leggi Tutto
HARKORT
Giuseppe Albenga
. Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] ottobre 1896. Verso il 1850 assunse la direzione dell'officina paterna. Costruzioni sue predilette furono i ponti, tra cui notevoli quello di Coblenza sul Reno, quello di Zütphenin Olanda, quello di Bommel sul Reno, con 8 campate di m. 68,65 e tre di ...
Leggi Tutto
HOOD, Thomas
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, di famiglia originaria della Scozia, nato a Londra il 23 maggio 1799, morto ivi il 3 maggio 1845. A quattordici anni s'impiegò e un anno dopo cominciò [...] Aram; nel 1830 iniziò la pubblicazione di un Annuario comico che continuò per otto anni. Dal 1835 al 1839 visse dapprima a Coblenza, poi a Ostenda, ma nel 1840 tornò a Londra e l'anno seguente pubblicò The New Monthly Magazine. Nel 1844 iniziò la ...
Leggi Tutto
MALLET DU PAN, Jacques
Walter Maturi
Pubblicista, nato a Céligny (Ginevra) nel 1749, morto a Richmond il 10 maggio 1800. Educato nell'ambiente severo, repubblicano e calvinista di Ginevra il M. fu dapprima [...] vittima del suo ideale, se Luigi XVI non gli avesse affidato una missione presso gli emigrati (1792). Ma a Bruxelles, a Coblenza, a Francoforte la mente sana ed equilibrata del M. si urtò con quella degli emigrati ed egli scrisse contro quei guasconi ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] dell'impero, e a più riprese (1254 e 1278) entrò in confederazione con altre città renane, specialmente con Oberwesel e Coblenza, allo scopo di mantenere la pace minacciata durante i torbidi dell'interregno. Nel 1309, nonostante i suoi diritti, fu ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] della Conferenza degli ambasciatori e del Consiglio giuridico delle riparazioni di guerra, nonché presidente della Commissione arbitrale di Coblenza per la valutazione delle prestazioni ai sensi degli articoli 8 e 12 del cosiddetto Patto renano (il ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] . Perciò la dichiarazione, che il conte di Artois, il Bouillé e il Calonne, presenti al convegno, interpretarono poi (Manifesto di Coblenza, 10 sett. 1791) come il preannuncio di un intervento armato, non fu in realtà che una vana minaccia: vana e ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] che esercitava il suo dominio "da un mare all'altro", dal Mare del Nord fino ad Adria. Nondimeno l'elezione di Coblenza del 1138 non dev'essere intesa come un 'colpo di stato'. Quest'espressione disconosce il fatto che ancora non esistevano modalità ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...