Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] suo veto alle leggi contro gli emigrati e i preti refrattari condusse ai fatti del 20 giugno 1792; il manifesto di Coblenza, in cui il duca di Brunswick minacciava la distruzione di Parigi in caso di nuovi attentati alla sicurezza del re (23 luglio ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] periodo di rinnovamento delle fortificazioni della Confederazione germanica (prima metà del sec. XIX), oltre alla piazza di Coblenza vennero erette in Germania, in Austria, in Italia: Ulma (1816-1819), Colonia (prima del 1830), Rastatt, Germensheim ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] Carlo si univano contro Lotario, e dopo la morte di questi (855) arsero lotte fra L. e Carlo, sospese dalla breve pace di Coblenza (860) e riaccese dopo che Carlo il Calvo aveva cercato d'impadronirsi, alla morte di Lotario II, figlio di Lotario (869 ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] pontefice gli accordò una provvigione di 300 ducati, nonché la prepositura di alcune chiese nelle diocesi di Strasburgo e Coblenza e l’arcidiaconato di Brabante nella diocesi di Cambrai, cui si sommarono nuovi benefici nella penisola italiana negli ...
Leggi Tutto
. Opera romana di fortificazione assai simile al castrum (v. accampamento; castro), ma di minori dimensioni, come è dimostrato dalla parola medesima: a castro diminuto vocabulo sunt nuncupata castella [...] Questi castella di confine sorgevano qualche volta a difesa di ponti (come quelli di Divitia presso Colonia di Rigomagus presso Coblenza, e altri presso Magonza e a Maestricht) ma solitamente essi sorgevano dietro o avanti alla linea del limes, lungo ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] 'unzione ed essere incoronato nel luogo conforme alla tradizione. Un primo tentativo di espugnare la città dopo la dieta riunita a Coblenza alla fine di marzo del 1214 (Chronica regia Coloniensis, 1880, Cont. II a. 1214, p. 191; Regesta Imperii, V, 1 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] all'amministrazione militare ne subentrò una civile, alla quale fu preposto il Gauleiter Gustav Simon del Gau Coblenza-Treviri. Dipendente dapprima dal comandante militare del Belgio e della Francia settentrionale, questa amministrazione civile passò ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] sistema di fossa-vallo; nel tratto retico, invece, un muro, nel quale sono inserite torri di guardia. La lunghezza totale, tra Coblenza e Eining, è di 520 km. Il l. della Germania Superiore e della Rezia viene abbandonato intorno al 260.
L. Danubio ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] il 7 dic. 1582 e, al termine di un viaggio difficile e non privo di pericoli, dopo aver fatto tappa a Innsbruck, Coblenza e Treviri, arrivò a Colonia il 20 genn. 1583. Durante la sua permanenza, protrattasi fino al luglio 1583, assieme con i nunzi ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] (Tolone, Tolosa, Bordeaux, Rochefort, Orléans, Parigi, Chálons, Strasburgo), visitò quindi il granducato di Baden, le città di Coblenza, Colonia, Liegi e Waterloo e infine, nel luglio 1822, passava in Inghilterra. Fermatosi a Londra per qualche mese ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...