MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] Napoleone nel 1796. Il M., raccolte le sue forze eterogenee a Bedburg sul Reno, il 19 maggio iniziò la marcia su Coblenza, con l'intenzione dichiarata d'attaccare Parigi, ma in realtà per dirigersi invece verso sud-est e congiungersi con il principe ...
Leggi Tutto
Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] ), 1833, e una vita di Maria (Leben der heil. Jungfrau Maria), pubblicata postuma. Ma ancora si adoperò a Coblenza, Francoforte, Ratisbona, Monaco, dove successivamente prese dimora, a difendere e celebrare la Chiesa cattolica e le sue istituzioni ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] in Milano dell'arcivescovo Ottone Visconti, sia un disegno acquarellato della Bilderchronik di Enrico VII e Baldovino di Lussemburgo (Coblenza, Staatsarch., Abt. 1 C nr. 1, tav. 2a) che illustra l'arrivo dell'arcivescovo Baldovino a Treviri nel 1308 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] corso del Reno e dei suoi affluenti, in buona parte navigabili. Qui infatti le antiche città di Colonia, Coblenza, Magonza, Treviri, Metz, Worms, Spira, Strasburgo, Basilea, grazie alla loro posizione, svolgono un ruolo importante lungo gli itinerari ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] il padre.
Nel marzo del 1791 il marito aveva lasciato la capitale sabauda per la Germania: fu a Treviri poi a Coblenza, per cercare di organizzare un’impresa armata antirivoluzionaria unendosi al fratello, il conte di Provenza. Dal 1791 Maria Teresa ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] sovrapposti; visivamente ricordava più un vascello da guerra, assai simile come concezione e particolari costruttivi alla fortezza di Ehrenbreitstein a Coblenza (1817) o al forte di Bard in Valle d’Aosta (1830) che non ad altre fortezze coeve (Wien ...
Leggi Tutto
MAESTRO del SANSONE
M. Ibsen
Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] e rapida irradiazione - Colonia (St. Andreas), Limburg an der Lahn, Bacharach, Kobern (Matthiaskapelle), Lay nei pressi di Coblenza - a conferma del ruolo fondamentale rappresentato da questa corrente nel panorama artistico della Bassa Renania.
Bibl ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] supremo il 30 agosto stesso approvò la decisione del von Kluck; lo stesso giorno il Comando supremo si trasferì da Coblenza a Lussemburgo, sede ancora assai lontana specie dall'ala destra, con la quale esisteva il solo collegamento, piuttosto lento ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] Ordine Teutonico stabiliva la sua sede a Mergentheim, organizzandosi in 12 baliaggi: Turingia, Austria, Assia, Franconia, Coblenza, Alsazia, Bolzano, Utrecht, Alten-Biesen, Lorena, Sassonia, Vestfalia, ritornando all'attività originaria ospedaliera e ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] ° giorno da parte delle forze tedesche della sinistra del Reno, da occuparsi dall'Intesa con tre teste di ponte a Magonza, Coblenza e Colonia sulla destra del Reno, aventi ciascuna 30 km. di raggio; truppe occupanti a carico della Germania; le forze ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...