JACOBI
Giuseppe Albenga
. Famiglia d'ingegneri metallurgici tedeschi.
Heinrich, nato nel 1725 ad Eisleben, morto il 15 marzo 1796 alla Sayner Hütte. A 15 anni era impiegato nelle miniere di Mansfeld, [...] Treviri, addetto alle miniere d'argento di Langenhecke, poi nel 1765 ispettore minerario a Coblenza. Nel 1769 impiantava la ferriera di Sayn presso Coblenza. In questa ebbe i primi rudimenti di siderurgia suo figlio Gottlob Julius (nato a Winningen ...
Leggi Tutto
Generale francese (Chartres 1769 - Altenkirchen 1796). Combatté nel 1793 in Vandea, dove si segnalò a Cholet, guadagnandosi il grado di generale di divisione. Nominato comandante in capo dell'armata dell'Ovest, [...] Le Mans H. du Vergier, conte di Laroche-Jacquelin. Ma soprattutto si distinse alla frontiera orientale, sotto il Jourdan: conquistò Coblenza (1794), batté gli Austriaci a Sulzbach l'anno seguente, e respinse gli alleati a Kreuznach e a Salisburgo nel ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (nella provincia prussiana di Assia Nassau), posta a 85 m. s. m. sulle due rive boscose del fiume Lahn (affluente del Reno), la cui valle, incisa tra Taunus e Wester-Wald (Monti [...] Scistosi Renani) è percorsa dalla ferrovia Coblenza-Giessen. Ems dista 13 km. dal Reno e consta d'una lunga fila di case e di alberghi allineati sulla destra del fiume, del villaggio di Ems (Dorf Ems) all'estremità occidentale di questa e del ...
Leggi Tutto
Architetto (Nîmes 1723 - Strasburgo 1795). Fu decisivo per la sua arte un soggiorno a Roma. Tra le sue opere: il convento e la chiesa di Buchau (1773-76); la chiesa per il convento benedettino di S. Biagio [...] 1768-79); la chiesa del convento di Hechingen, notevole esempio di stile classico (terminata nel 1783); il castello di Coblenza (1777-86, eseguito solo nella parte principale). Varie altre sue costruzioni di minore importanza si trovano a Strasburgo. ...
Leggi Tutto
SMETS, Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, figlio di Sofia Schröder e di Nicolaus S., nato a Reval il 15 settembre 1796, morto ad Aquisgrana il 14 agosto 1848. Si arruolò nel 1815 e combatté a Waterloo [...] a Vienna la madre, e al fianco di lei si trattenne oltre un anno. Entrato in seguito nella cerchia del Görres a Coblenza, s'abbandonò sempre più alla sua inclinazione religiosa e nel 1822 fu consacrato sacerdote a Colonia. Nel 1841 venne a Roma, dove ...
Leggi Tutto
LENDWAI, Erwin
Musicista, nato a Budapest il 4 giugno 1882. Studiò con H. Koessler e a Milano con G. Puccini. Dal 1913-14 fu insegnante di teoria musicale all'istituto di É. Jaques Dalcroze a Hellerau; [...] Berlino e nel 1923 teoria e canto corale nella Volksmusikschule di Amburgo; nel 1926-1927 fu direttore della Società musicale di Coblenza e dal 1928 direttore- di coro a Monaco di Baviera.
Ha composto una Sinfonia in re magg. per orchestra; Maschere ...
Leggi Tutto
Città del Württemberg, situata a 514 m. s. m. presso le sorgenti del fiume Blau. Ha 3630 abitanti (1925), in prevalenza protestanti. Possiede un antico convento di benedettini, fondato nel 1095, e ricostruito [...] pochi conventi della tarda età gotica conservati in Germania. La chiesa, costruita tra il 1491 e il 1499 da Pietro di Coblenza, si compone di una crociera a una sola navata congiunta al coro, riccamente decorato, da un tiburio romanico. All'interno ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva dei dialetti franchi, appartenenti al gruppo germanico occidentale; si differenziarono tra loro fin dall’alto Medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori [...] occidentale, o basso f., ossia l’olandese-fiammingo; f. medio, con i centri di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden, Francoforte sul Meno, Kassel; f. orientale e meridionale ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] , Metz, Thionville); poi segna, per circa 30 km, il confine tra Lussemburgo e Germania; in Germania passa per Treviri e a Coblenza confluisce nel Reno. I suoi principali affluenti sono la Meurthe, la Seille e la Saar. La sua valle è nota, specie in ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] . dal Meno alla Nahe; 0,29 m. per km. dalla Nahe alla Mosella e ancora 0,23 m. per km. dalla Mosella a Colonia. Presso Coblenza il Reno riceve a destra la Lahn (5946 kmq. di bacino) e a sinistra la Mosella che scola un bacino di 28.230 kmq., cioè una ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...