• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [214]
Archeologia [10]
Biografie [75]
Storia [44]
Arti visive [31]
Religioni [18]
Geografia [14]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [7]

COBLENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COBLENZA (Ad confluentes) H. Kähler Città romana alla confluenza della Mosella col Reno, dove la strada che percorre da N a S la riva sinistra del Reno attraversa la Mosella con un ponte in piena del [...] quale sono stati in parte constatati i resti. Essa deriva da una delle fortificazioni di Druso e divenne città aperta in seguito alla istituzione del limes; fu nuovamente ricostruita alla fine del III ... Leggi Tutto

SUCCIRICUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCCIRICUS (Succiricus) P. Moreno Artigiano di origine barbarica. Ha firmato una fibbia di cintura in bronzo con la figurazione di Daniele nella fossa dei leoni, trovata nella necropoli protocristiana [...] di Gondorf, tra Coblenza, l'antica Confluentes, ed il confine della Gallia Belgica. Bibl.: A. Andernach, in Bonner Jahrbücher, CXL-CXLI, 1936, p. 460, Tav. XIV, a; L'Année Epigraphique, 1937, n. 19. ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Mosella dell’epoca del medio principato; una testa di bronzo di Gordiano III eseguita per il castellum di Niederbieber (presso Coblenza) nel periodo, non brevissimo vista l’epoca, in cui quell’imperatore fu sul trono (238-244 d.C.), costituisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MENHIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENHIR V. Bianco Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] Monuments in Western Europe, in Annual British School Athens, XXXVII, 1936-37, p. 96 ss.; J. Röder, Pfahl und Menhir, Coblenza 1949 (con ampia bibliografia precedente); M. Pallottino, Sardegna nuragica, Roma 1950; C. Drago, I. M. di Terre d'Otranto ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e con codici provenienti da Treviri, che ne attestano l'influsso, per es. l'Evangeliario di St. Maria ad Martyres (Coblenza, Staatsarch., 701; Goldschmidt, 1928). Lo stesso può dirsi sia per le p. murali a Nether Wallop, nello Hampshire, ricollegate ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] e la fauna, caratterizzata dalla presenza di ippopotamo, rinvenuti da K. Würges nel 1986 nella cava di Kärlich, vicino a Coblenza in Germania. Un più consistente insieme di manufatti rinvenuti nel sito di Korolovo, in Ucraina, è stato datato col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] quali Clichy, presso Saint-Denis, Compiègne, Attigny e Quierzy e, lungo il Reno, fra gli altri, Andernach e Coblenza, inaugurando una politica di fondazioni ex novo, che, ripresa e attuata sistematicamente dai sovrani carolingi, non solo decretò lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] dall’arte figurativa: nell’oggetto che pende dalla cintura della figurina di guerriero a cavallo da Kärlich, presso Coblenza, sarebbe da riconoscere una “testa tagliata” (O.-H. Frey). All’interno degli oppida venivano praticate numerose attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] difendibile), furono restaurate e costituirono i nuclei di molte c. medievali. In quest'area centri quali Namur, Coblenza, Andernach e Boppard conservarono, del tutto o in parte, la fisionomia antica (Ennen, 1972).Particolarmente significativi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della c.d. pala della Pentecoste (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), destinata al St. Kastor di Coblenza o, secondo altri (Kötzsche, 1973), a Stavelot; la pala, in forma di stretto rettangolo con la zona centrale rialzata e arcuata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali