Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella prima guerra mondiale (1917-18), acquistandovi notevole [...] 1944), contrattaccando il fianco meridionale del saliente. Ripresa l'avanzata, conquistò la regione dei Monti Eifel e raggiunse Coblenza (1945); superato il Reno a Remagen, si spinse fino in Cecoslovacchia, dove operò il congiungimento con le armate ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. [...] Non per questo era favorevole tuttavia alla reazione, da lui osteggiata negli anni dal 1849 in poi, che trascorse a Coblenza in qualità di governatore militare della Renania e della Vestfalia. In seguito alla grave malattia del fratello, fu nominato ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] attività di organista in Utrecht. Secondo il van der Straeten, avrebbe vissuto anche per qualche tempo ad Andernach, presso Coblenza. Tornato in Italia, l'A. fu certamente a Firenze, ove pose in musica anche buon numero di quei canti carnascialeschi ...
Leggi Tutto
Moses, Edwin Corley
Sandro Aquari
USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli
È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato [...] solo per il bronzo. Nel frattempo si era aggiudicato i titoli mondiali del 1983 e del 1987. Il 31 agosto 1983 aveva portato, a Coblenza, il record del mondo a 47,02″. Non conobbe sconfitte tra il 1977 e il 1987 per ben 122 gare (107 finali), fino ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] della C., emigrata nel 1792, si stabilì infine in una delle roccaforti della nobiltà francese emigrata, alla petite cour di Coblenza. Qui la C., sotto la stretta sorveglianza del padre (la madre morì in esilio nell'anno 1795), il quale impresse ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] di G. Muller [sic] (ibid. 1844), entrambe dedicate al Bufalini, e che egli inviò al sommo fisiologo di Coblenza Johannes Müller, allora attivo a Berlino. Le Ricerche fisiologiche sono divise in quattro capitoli concernenti rispettivamente alcuni ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] contribuenti nel 1703 e 1710. Negli anni 1699-1701 e seguenti Luca dipinse a fresco nel collegio dei gesuiti a Coblenza. Dopo la morte del principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo, nella lista dei crediti appare un "Herr Stuccator Bonaveri ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] della Conferenza degli ambasciatori e del Consiglio giuridico delle riparazioni di guerra, nonché presidente della Commissione arbitrale di Coblenza per la valutazione delle prestazioni ai sensi degli articoli 8 e 12 del cosiddetto Patto renano (il ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] suo veto alle leggi contro gli emigrati e i preti refrattari condusse ai fatti del 20 giugno 1792; il manifesto di Coblenza, in cui il duca di Brunswick minacciava la distruzione di Parigi in caso di nuovi attentati alla sicurezza del re (23 luglio ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] pontefice gli accordò una provvigione di 300 ducati, nonché la prepositura di alcune chiese nelle diocesi di Strasburgo e Coblenza e l’arcidiaconato di Brabante nella diocesi di Cambrai, cui si sommarono nuovi benefici nella penisola italiana negli ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...