• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [214]
Arti visive [31]
Biografie [75]
Storia [44]
Religioni [18]
Geografia [14]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [7]

COBLENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COBLENZA (Ad confluentes) H. Kähler Città romana alla confluenza della Mosella col Reno, dove la strada che percorre da N a S la riva sinistra del Reno attraversa la Mosella con un ponte in piena del [...] quale sono stati in parte constatati i resti. Essa deriva da una delle fortificazioni di Druso e divenne città aperta in seguito alla istituzione del limes; fu nuovamente ricostruita alla fine del III ... Leggi Tutto

Ludwig, Peter

Enciclopedia on line

Industriale e collezionista tedesco (Coblenza 1925 - Aquisgrana 1995). Dopo gli studi in storia dell'arte a Magonza, nel 1952 iniziò a lavorare nell'industria presso diverse aziende, divenendo poi direttore [...] , Österreichische Ludwig Stiftung für Kunst und Wissenschaft; Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, e altri a Oberhausen, Budapest, Coblenza, Saarlouis, San Pietroburgo, L'Avana, Bamberga, Pechino).Tra le istituzioni si ricorda il Ludwig-Forum für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – MINIMAL ART – AVANGUARDIA – AQUISGRANA – COBLENZA

Nebel, Ferdinand

Enciclopedia on line

Architetto (Coblenza 1782 - ivi 1860), autore delle fortificazioni e di varî edifici pubblici, civili e religiosi, nella sua città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gärtner, Friedrich von

Enciclopedia on line

Gärtner, Friedrich von Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademia di Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto [...] a Monaco, dove lavorò per Luigi I di Baviera, in stretta rivalità con L. von Klenze, costruendo un gran numero di edifici in forme ispirate al Medioevo o al primo Rinascimento (chiesa di S. Ludovico, 1829-40, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – COBLENZA

Sebastiani, Johann Christoph

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (m. 1704), attivo a Coblenza dal 1671. Ricostruì il castello di Coblenza (1682), il castello di Montabaur (1688); esercitò un largo influsso sull'edilizia civile del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA – TEDESCO

Ravensteyn, Philipp Joseph Honorius von

Enciclopedia on line

Architetto di origine olandese (m. Pfaffendorf, Coblenza, 1729). Architetto di corte a Treviri, oltre a opere di fortificazione, progettò la Kreutzkirche di Ehrenbreitstein, presso Coblenza (1702-08, distrutta [...] nel 1944), il Tesoro del duomo di Treviri (1702-16) e la parrocchiale di Wittlich (1709-23), che presenta elementi barocchi e goticizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA

Zick, Januarius

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Monaco di Baviera 1730 - Ehrenbreitstein, Coblenza, 1797), figlio e allievo di Johann (v.). Completò la sua formazione a Parigi, e a Roma (1757) con A. Mengs. Dipinse dapprima nel [...] anche di Rembrandt. Notevole come decoratore (affreschi nella chiesa del convento di Wiblingen e nei castelli di Magonza e Coblenza). Come suo padre, si occupò di poesia, di storia, di fisica, di meccanica e, inoltre, di architettura: collaborò alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – REMBRANDT – COBLENZA – PARIGI – ROMA

Mayen

Enciclopedia on line

Mayen Cittadina della Germania (19.164 ab. nel 2006), nella Renania-Palatinato, situata a 230 m s.l.m. nei monti dell’Eifel, circa 25 km a O di Coblenza. Industrie tessili, alimentari, del cuoio, della carta. È [...] antica stazione militare romana. Conserva chiesa e castello del 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RENANIA-PALATINATO – GERMANIA – COBLENZA – EIFEL – S.L.M

Krahe, Peter Joseph

Enciclopedia on line

Krahe, Peter Joseph Architetto (Mannheim 1758 - Braunschweig 1840); attivo dapprima come pittore, si dedicò dal 1783 all'architettura, ove si uniformò costantemente alle regole del Neoclassicismo. Fra le sue numerose e importanti [...] opere: a Coblenza il Vecchio Teatro, e a Braunschweig una delle porte della città, case e ville private, il rinnovamento di molti ambienti del castello, la cavallerizza e la sede della Cancelleria (1826, ma distrutta da un incendio nel 1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – BRAUNSCHWEIG – MANNHEIM – COBLENZA

SUCCIRICUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCCIRICUS (Succiricus) P. Moreno Artigiano di origine barbarica. Ha firmato una fibbia di cintura in bronzo con la figurazione di Daniele nella fossa dei leoni, trovata nella necropoli protocristiana [...] di Gondorf, tra Coblenza, l'antica Confluentes, ed il confine della Gallia Belgica. Bibl.: A. Andernach, in Bonner Jahrbücher, CXL-CXLI, 1936, p. 460, Tav. XIV, a; L'Année Epigraphique, 1937, n. 19. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali