. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] tedesca del nord, quantunque le prime lascino un po' incerti circa le sue vere tendenze.
Bibl.: R. Hodermann, G. B., Coburgo 1895; E. Istel, Die Entstehung des deutschen Melodrams, Berlino 1906; F. Bruckner, G. B. und das deutsche Singspiel, in ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] da scapolo, visto anche il montare delle trame antimonarchiche fasciste: serviva un erede. Le nozze con la principessa di Sassonia Coburgo Gotha Maria José del Belgio – combinate da tempo – furono fissate per l’8 gennaio 1930. Mussolini, in divisa e ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] 1793 disegnò e diresse, insieme col Jourdan, le operazioni di campagna per sbloccare Maubeuge, investita dal principe di Coburgo. Rientrato a Parigi, riprese con lena l'opera di organizzatore, improvvisando ben quattordici armate, complete di quadri ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] , gli alienarono rapidamente gli animi dei Bulgari. Lo Stambulov, primo ministro del nuovo principe Ferdinando di Coburgo, mostrò come la Bulgaria potesse reggersi indipendentemente dalla protezione dello zar. Scarso compenso alla scomparsa di questa ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet, Boston 1971.
Germania
Coburgo: I. Hubay, Die Handschriften der Landesbibliothek Coburg, Coburgo 1962 ("Kataloge des Landesbibliothek Coburg" V); Monaco: Universitätsbibliothek München, Die Handschriften der ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] due Unioni separate dall'Unione intermedia. Il ministro Motz offrì allora ai ducati di Sassonia-Meiningen e di Coburgo-Gotha di costruire sul loro territorio a spese della Prussia una grande strada Amburgo-Norimberga, purché garantissero la libertà ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] e per la peste. Il territorio del principato di Altenburg si accrebbe nel 1640 dell'eredità di quello di Coburgo; ma, estintosi nel 1672 il ramo maggiore di Sassonia-Altenburg, Altenburg col suo distretto toccò per diritto ereditario, nonché ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] parole: "La mia missione in Oriente è finita".
Con l'atto dell'abdicazione F. si è ritirato in una sua villa presso Coburgo, ove attende a compilare le proprie memorie.
Bibl.: D. Jotzoff, Le tsar Ferdinand de Bulgarie, Parigi 1927; H. R. Madol, König ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] il G. la cosiddetta villa ducale, trasformazione e ampliamento del palazzo Bolongaro a Stresa per Maria Elisabetta di Sassonia-Coburgo e Gotha, duchessa di Genova e madre della regina Margherita di Savoia (1880 circa), e poco discosto la residenza ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] nei musei storici di Dresda, di Mosca e della Città ciel Vaticano, nell'Armeria di Vienna, e in quelle dei castelli di Coburgo, di Dyck in Germania, di Wawel a Cracovia. Altre opere, sia di Pietro sia di Giovan Battista, si trovano in musei minori ...
Leggi Tutto
allodola
allòdola (o lòdola) s. f. [lat. volg. *al(l)audŭla, dim. di alauda, voce di origine gallica]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia alaudidi, appartenenti a generi diversi; la più comune in Italia, dove nidifica, è l’a....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...