VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] elvetica e internazionale, con il sapiente Jakob Heinrich Meister e soprattutto con l’arciduchessa Julie di Sassonia-Coburgo, moglie separata dell’arciduca Costantino, fratello dello zar Alessandro di Russia, dalla quale ottenne protezione contro ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Etelstano, a quanto pare, donò a Ottone I un evangeliario (Gandersheim Gospels) del sec. 9°, eseguito a Metz (ora a Coburgo, Landesbibl.). Dunstano fu abate di Glastonbury dal 940 al 956; dopo un breve periodo di disgrazia, re Edgardo lo richiamò ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] a Lisbona, dove raggiunse una tale popolarità da guadagnarsi la stima personale del re del Portogallo Ferdinando II di Sassonia-Coburgo, che nel 1869 si prestò a fare da padrino al primogenito dei suoi figli, Fernando. Nel 1864 venne invitato a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e rimase per anni prigioniero, perdette l'elettorato e ai figli, col titolo di duchi, poté dare solo poca terra, fra Coburgo e Weimar. Tutti gli stati si piegarono alla potenza imperiale: le città pagarono grossi tributi, il duca di Württemberg si ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] nelle elezioni parlamentari del giugno 2001, in cui il 42,7% dei votanti accordò la sua preferenza a Simeone ii di Sassonia-Coburgo-Gotha, mentre l'UFD e il PSB ottenevano rispettivamente il 18,2% e il 17,1%. Tornato in patria dall'esilio nell ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] alla costruzione di un castello e di una chiesa in stile barocco italiano. Nell'autunno dello stesso anno il pittore si spostò a Coburgo; da lì si recò più volte a Weimar, dove si fermò per quasi tutto il 1692 alla corte del duca Guglielmo che in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] collezione di pezzi rari e curiosi. Spiccavano i 27 vasi d’avorio presi come bottino di guerra a Coburgo, in Sassonia (attualmente a Firenze, Museo degli argenti). La collezione comprendeva anche reperti naturalistici, orologi e strumenti scientifici ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] intensa; i Flegeljahre, incominciati nel 1800 e terminati nel 1804, durante il soggiorno di Jean Paul e della sua famiglia a Coburgo, sono invece tenuti in toni più smorzati. Ma, come cronologicamente, così dal punto di vista dell'arte, sono vicini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] Francia. Luigi Filippo d’Orléans rifiuta la corona offertagli da Bruxelles e accetta il candidato inglese Leopoldo di Sassonia Coburgo, facendo poi sposare la propria figlia al nuovo re.
Tale risultato permette alla Francia di avviare, per la prima ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] passaggio dallo stile giovanile alla maniera moderna. A questo momento o poco dopo risale il disegno a penna (Coburgo, Kunstsammlungen, Kupferstichkabinett) con studi vari dall’antico, tra cui due monumentali figure di Cesare e Augusto previste con ...
Leggi Tutto
allodola
allòdola (o lòdola) s. f. [lat. volg. *al(l)audŭla, dim. di alauda, voce di origine gallica]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia alaudidi, appartenenti a generi diversi; la più comune in Italia, dove nidifica, è l’a....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...