• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [158]
Arti visive [47]
Storia [26]
Medicina [20]
Letteratura [20]
Musica [17]
Religioni [15]
Diritto [9]
Geologia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

LAPIS, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPIS (Lapi), Santo (Sante) Mario Armellini Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] e Madama Ciana di G. Latilla, Il negligente e Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di V. Ciampi, La maestra di G. Cocchi, La serva padrona di G.B. Pergolesi, Minosse ossia Arianna e Teseo ed Artaserse, di compositore non dichiarato, Tigrane dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Andrea Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Ferdinando Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di studioso: risalgono a questi anni altri tre importanti saggi (Medici ciarlatani e ciarlatani medici, Bologna 1922; Antonio Cocchi, Milano 1928; Le scienze biologiche nel Rinascimento, Firenze 1939), che emergono tra una quantità di altri articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BARDUZZI – DOMUS GALILAEANA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA

GENESINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara) Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] 800). L'anno 1472, unito all'annotazione "op(us) Ma(gistr)i Lau(ren)tii de Lendenaria", fu indicato da Eusebio Cocchi sull'edizione della novella Ippolito e Lionora, stampata probabilmente l'anno prima (Bertieri, p. 36). Il G., inoltre, fu, con ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ORDINE FRANCESCANO – BARTOLOMEO BELLANO – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNI DA SPIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giovanni Gigliola Fragnito RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] Pincio per 4000 scudi, cui verranno annessi altri appezzamenti per potere aprire la salita di San Sebastianello e permettere l’accesso ai cocchi. Con l’esborso di 31.816.481/2 scudi, Nanni di Baccio ristrutturò l’edificio cadente, mentre la vigna fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA CIOCCHI DEL MONTE – NANNI DI BACCIO BIGIO – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – BALDASSARRE PERUZZI

RINALDINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI, Bartolomeo Paolo Cammarosano RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] dopo, nell’aprile del 1217. Due anni prima egli era stato fra i testimoni della promessa fatta dal podestà senese Giovanni Cocchi da Viterbo di tutela del monastero di San Salvatore dell’Isola. L’atto fu rogato nell’orto retrostante il palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: UBALDO VISCONTI – ALDOBRANDESCHI – MONTEPULCIANO – MONTE AMIATA – ARISTOCRAZIA

GIARDA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Cristoforo Dario Busolini Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] ". Tuttavia la giustizia papale raggiunse solo i due autori materiali dell'assassinio, Ranuccio Zambini da Gradoli e Domenico Cocchi da Valentano, parte di una banda reclutata dal castellano di Castro, Sansone Asinelli, e composta da almeno sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MAZENTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO BARBERINI

SILVESTRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Francesco Francesco Salvestrini – Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori. Proveniente da una famiglia del notabilato [...] anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, a cura di K. Eubel, I, Monasterii 1898, pp. 108, 260, 470; A. Cocchi, Ricognizioni e traslazioni delle reliquie di S. Zanobi Vescovo di Firenze, Firenze 1900; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlin 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – PREROGATIVE EPISCOPALI – CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA FIORENTINA – AMBROGIO DA MILANO

TAGLIACARNE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACARNE, Guglielmo Maria Letizia D'Autilia TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò a Milano, [...] e credito. Storia e prospettive di una rivista, in Moneta e credito, 2008, vol. 61, nn. 241-244, pp. 3-36; D. Cocchi - G. Favero, Gli statistici italiani e la “questione della razza”, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PIERPAOLO LUZZATTO FEGIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACARNE, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FABRI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Francesco Saverio Luigi Samoggia Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] - che diresse il settore pittorico-decorativo e scenografico della reggia e un nipote dello stesso F., Francesco Cocchi, chiamato dallo zio a Lisbona nel 1815 per lavorare dapprima come decoratore, in seguito esclusivamente come scenografo teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANCASTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Carlo Fabrizio Vistoli PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] , Ravenna 2006, con contributi di F. Landi, A. Belletti, L. Michelacci, R. Balzani, R. Zama, S. Casadio, C. Poggi, E. Ercolani Cocchi. Tra la letteratura più recente: A. Imolesi Pozzi, C. P. e le sue Raccolte a Forlì. Con il testamento P., in La Piê ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO BONVICINI – BENITO MUSSOLINI – GIOVANNI SEMERIA – CHIESA CATTOLICA – GIACOMO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCASTELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
còcca¹
cocca1 còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
còcca²
cocca2 còcca2 s. f. [dal provenz. ant. coca, che è il lat. tardo caudĭca]. – 1. Bastimento rotondo, a vele quadre, da trasporto, dell’epoca delle crociate, più leggero e celere dei precedenti velieri bizantini. 2. La vela quadra, caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali