• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [162]
Arti visive [61]
Medicina [39]
Storia [35]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Religioni [18]
Musica [17]
Archeologia [15]
Biologia [12]

PAIS SERRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS SERRA, Francesco Nicola Gabriele – Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi. A quindici anni rimase [...] ; Storia d’Italia, Le Regioni dall’Unità ad oggi, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. Mattone, Torino 1998, ad ind.; Francesco Cocco Ortu nel centenario del testo unico del 1907 sulla legislazione speciale per la Sardegna, a cura di M. Ferrai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUALBERTA ALAIDE BECCARI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SISTEMA PROPORZIONALE – GIUSEPPE ZANARDELLI

CERRETESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETESI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702. La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] di Gian Gastone dei Medici (anni 1731-32: Francovich, pp. 49 ss.), insieme con Giuseppe Buondelmonti, Antonio Cocchi, Tommaso Crudeli, Antonio Niccolini, Philip Stosch. Nel 1739, quando l'Inquisizione ottenne dal nuovo granduca di Toscana, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista Mario Pepe Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] de' priori e camerlinghì per divenire cittadino perugino; il 4 maggio 1527 dichiara di aver ricevuto dal pittore Pompeo Cocchi 4 fiorini per una tavola non ultimata; il 27 febbraio dell'anno successivo promette al priore dell'Ospedale dei notari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Carlo Pietro Corsi Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon. Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di legge per la Carta geologica del Regno, Firenze 1880). I loro tentativi di riforma, pur appoggiati da I. Cocchi - che era stato il fondatore del Comitato - ottennero un effimero riconoscimento legislativo, ma nessun risultato concreto, con grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER FORTUNATO CALVI – APPENNINO CENTRALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BRIZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Antonio Luigi Gennari Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] parte del governo provvisorio perugino, fu subito chiamato a far parte della nuova municipalità, il cui presidente era G. A. Cocchi e vicepresidente l'Agretti. Il 14 febbraio fu inviato a Roma come delegato della città di Perugia alla festa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNOZZO di Perino, detto Calandrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNOZZO (Nozzo) di Perino, detto Calandrino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Firenze almeno a partire dal 1301, anno nel quale un atto notarile, rogato [...] , già oggetto di importanti trasformazioni nel 1410, venne inglobata nel 1561 negli Uffizi e fu definitivamente demolita nel XIX secolo (A. Cocchi, Le chiese di Firenze dal secolo IV al secolo XX, Firenze 1903, pp. 150-153). G. risulta morto nel 1318 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALCASELLE – BOCCACCIO – FIRENZE – FIESOLE – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNOZZO di Perino, detto Calandrino (1)
Mostra Tutti

Andrea di Ardito

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Ardito E. Taburet-Delahaye Orafo, attivo a Firenze nel 14° secolo. Secondo un documento ritrovato recentemente da Guidotti (L'oreficeria, 1977, nr. 63) A. prestò giuramento all'Arte di Por [...] , Histoire des arts industriels au Moyen Age et à l'époque de la Renaissance, II, Paris 1864, pp. 417-421. A. Cocchi, Degli antichi reliquiari di S. Maria del Fiore et S. Giovanni Battista, Firenze 1901, pp. 17-20. L'oreficeria nella Firenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Felice Pietro Corsi Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli. Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Cordova, tornato per qualche mese alla guida del ministero, i lavori erano ripresi nel 1867, ma senza finanziamenti adeguati. Il Cocchi non godeva, poi, della fiducia di Sella e del G. che, in coincidenza del trasferimento della capitale da Firenze a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Felice (2)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone di Tommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi; Cilia, che si maritò con Antonio Macci e Francesco, nato intorno al 1371. Nel dicembre 1377 gli venne affidata dagli Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Giovanni Aldo Mazzacane Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] e poi per conto dell'avvocato Vivoli. Contemporaneamente, incominciò a frequentare il salotto di Eugenia Bellini, nipote del Cocchi, dove s'incontravano vecchi esponenti del riformismo leopoldino, futuri protagonisti del '99 in Toscana e più moderati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – IPPOLITO PINDEMONTE – ECONOMIA POLITICA – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMIGNANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
còcca¹
cocca1 còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
còcca²
cocca2 còcca2 s. f. [dal provenz. ant. coca, che è il lat. tardo caudĭca]. – 1. Bastimento rotondo, a vele quadre, da trasporto, dell’epoca delle crociate, più leggero e celere dei precedenti velieri bizantini. 2. La vela quadra, caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali